Reinhold Messner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
Messner nacque a Bressanone nel 1944, da famiglia di [[lingua tedesca]]. Il padre lo introdusse all'alpinismo, e sin dall'età di tredici anni prese a scalare le vette [[Alpi|alpine]]. In seguito, studiò all'[[Università di Padova]].
Sin dagli [[anni 1960|anni
Nel [[1970]], effettuò la sua prima scalata di una delle principali vette dell'[[Himalaya]]: il [[Nanga Parbat]]. Tale impresa è stata funestata dalla morte del fratello minore Guenther, avvenuta nel 1970, mentre i due stavano affrontando la discesa, due giorni dopo aver raggiunto la cima. Lo stesso Reinhold Messner subì l'amputazione di sette dita dei piedi, in seguito al congelamento, e fu oggetto di polemiche (accusato di non aver fatto tutto il possibile per trarre in salvo Guenther; tuttavia con una recente spedizione Reinhold Messner ha dimostrato l’infondatezza delle critiche rivoltegli<ref>Si vedano il libro dello stesso Messner ''La montagna nuda. Il Nanga Parbat, mio fratello, la morte e la solitudine'', e [http://www.guardian.co.uk/germany/article/0,2763,1598152,00.html l'articolo] di [[The Guardian]] sulla vicenda.</ref>).
|