Classe Frassineto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 49:
La prima unità della classe venne costruita nel 1859 presso i [[cantiere|cantieri]] Forges et Chantiers de la Méditerranée di [[La Seyne-sur-Mer]] come ''chaloupe cannoniére demontable no. 6'', e denominata ''Frassineto''; la classe era composta da dieci unità commissionate dalla [[Marine Nationale|Marina francese]] per la [[campagna militare]] in [[Nord Italia]] ([[seconda guerra d'indipendenza]])<ref name="dossiersmarine">[http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Vos questions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo il completamento a La Seyne, la nave si trasferì da [[Tolone]] a [[Genova]] insieme alle quattro unità gemelle completate<ref name="dossiersmarine"/>, e tutte vennero smontate e trasferite mediante un difficile [[trasporto]] via [[ferrovia]] e [[ponte di barche|ponti di barche]] fino a [[Desenzano del Garda]], ove vennero riassemblate<ref name="comunebrescia">http://servizi.comune.brescia.it/rassegnastampa/FastPressMobile/testoarticolo.php?idarticolo=297208&idtiporass=1&idrassegna=2072&Sel_Argomento=0000000000000000&ricerca=no</ref>. Le prime cinque, invece, restarono in servizio con la Marine Nationale con vari nomi e, dopo essere state ''rasate'', cioè eliminati alberi, sovrastrutture e cannoni, vennero utilizzate come rimorchiatori di porto, poi navi di utilità e anche navi di guardia a pontoni prigione; l'ultima di queste unità, la N, 5 ''Va-et-vient'', venne usata a Lorient e radiata dai francesi solo nel 1919<ref name="dossiersmarine"/>.
La seconda guerra
Il 2 febbraio 1860 alle cinque cannoniere venne assegnato un nome: la ''no. 6'' divenne ''Frassineto'' e capoclasse della classe omonima<ref name="comunebrescia"/><ref name="Ogliari"/>. La [[nave]] andò a formare, con le altre cannoniere della sua classe, la Regia Flottiglia del [[Lago di Garda]], di [[base navale|base]] a [[Sirmione]]<ref name="comunebrescia"/><ref name="Ogliari"/>.
Riga 55:
Tuttavia lo scarso [[Arma|armamento]] delle cinque unità della classe fu fonte di non poche preoccupazioni, tanto che si pensò, in caso di [[invasione]] da parte delle truppe [[Impero Austro-Ungarico|austroungariche]], di ritirarle od autoaffondarle, piuttosto che impiegarle in [[combattimento]]<ref name="Ogliari"/>.
Nel giugno 1866 scoppiò la [[terza guerra d'indipendenza]], che avrebbe coinvolto direttamente anche il Garda<ref name="Ogliari"/>.
Tuttavia le unità della flottiglia del Garda, compresa la ''Frassineto'', non erano in stato
Le 6 cannoniere italiane (''Frassineto'', ''Torrione'', ''[[Castenedolo (cannoniera)|Castenedolo]]'', ''[[Pozzolengo (cannoniera)|Pozzolengo]]'', ''[[Adda (cannoniera)|Adda]]'' e ''[[Mincio (cannoniera 1860)|Mincio]]'') furono rimesse in efficienza e [[dislocazione|dislocate]] a Salò insieme al requisito ''Benaco'', ma
Terminata la guerra, la Regia Flottiglia del Garda incorporò tutte le più moderne unità ex austriache (''Hess'', ''Franz Joseph'' e 6 cannoniere ad elica), ben più grandi e ben armate delle cannoniere della classe Frassineto.
|