Uno strano tipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Risolvo disambigua I Ribelli in I Ribelli (gruppo musicale) tramite popup |
||
Riga 27:
* [[Rosalba Neri]]: Marina
* [[Gianni Agus]]: Gastone
* [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]]: loro stessi
* [[Gino Santercole]]: Se stesso
* [[Don Backy]]: Se stesso
Riga 69:
== Trama ==
[[Adriano Celentano]], accompagnato dall'[[Impresario teatrale|impresario]] Giovanni e dalla [[Gruppo musicale|banda]] de [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]], va a trascorrere una vacanza ad [[Amalfi]] assieme alla fidanzata Emanuela per convincere il padre di lei, il commendatore Mazzolani, a prenderla in sposa.
Appena giunto a destinazione, però, la popolazione locale incomincia a trattarlo in malo modo e ad insultarlo. Ciò è dovuto ad un singolare equivoco: infatti Peppino, un ragazzo ingenuo e balbuziente, sfruttato dal bieco truffatore Cannarulo come [[sosia]] di Celentano (che sembra proprio lui), ha inconsapevolmente messo incinta ed abbandonato una popolana, Carmelina, da cui ha avuto un figlio, Pasqualino. La ragazza pensa allora di affidare Pasqualino a Celentano, credendolo essere Peppino; il cantante, non appena si ritrova il bambino nella sua stanza d'albergo, cerca di nasconderlo per evitare grossi scandali. Gli equivoci continuano finché Peppino, dietro consiglio di un frate, si ravvede e decide di sposare Carmelina.
== Curiosità ==
Alla batteria, durante l'esecuzione della canzone ''24000 baci'', vediamo il fantasista [[Jack La Cayenne]] che sostituisce per l'occasione il batterista de [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]]. La Cayenne ha condiviso tante avventure artistiche con Adriano Celentano: dal film ad episodi [[Di che segno sei?]] a [[Yuppi du (film)|Yuppi du]].
== Collegamenti esterni ==
| |||