Copenaghen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: Revisione, precisazione
Riga 69:
|oresoleggiamento= 45, 67, 110, 168, 217, 218, 202, 193, 133, 90, 55, 42
}}
 
== Storia ==
=== Origini del nome ===
Il nome danese è una corruzione di ''Køpmannæhafn'', che significa ''Porto dei Mercanti''. Il nome inglese per la città, ''Copenhagen'' (notare la posizione dell'acca rispetto al nome italiano), deriva dalla [[lingua basso-tedesca]] ''Kopenhagen''.<ref>{{cita web |url=http://names.ku.dk/selectednames/copenhagen/ |titolo=Copenhagen - Names in Denmark |editore=[[Università di Copenaghen]] |data=14 novembre 2011 |lingua=en |accesso=15 settembre 2015}}</ref>
 
=== XII-XVIII secolo ===
[[File:Copenhagen on fire 1807 by CW Eckersberg.jpg|thumb|left|upright|L'incendio di Copenaghen per il bombardamento inglese del 1807]]
[[File:KgsNytorv.jpg|thumb|Kongens Nytorv in inverno]]
Dall'era vichinga, nel luogo dove oggi sorge la città aveva sede un villaggio di pescatori genericamente identificato con il nome di "''hafn''" (porto). Dalla metà del XII secolo il villaggio crebbe di importanza, dopo l'entrata in possesso del [[vescovo]] [[Absalon]] che lo fortificò nel [[1167]], anno che appunto segna tradizionalmente la fondazione di Copenaghen.<ref>{{cita web |url=http://www.denstoredanske.dk/Danmarks_geografi_og_historie/Danmarks_historie/Danmark_f%C3%B8r_Reformationen/Absalon |titolo=Absalon |lingua=da |pubblicazione=Den Store Danske Lexycon |editore=Gyldendal |accesso=2 gennaio 2016}}</ref> L'eccellente porto di Copenaghen ha incoraggiato la crescita fino a diventare un importante centro di commercio (da qui il suo nome&nbsp;– la prima parte della parola indica commercio in lingua danese). Il villaggio è stato ripetutamente attaccato dalla [[Lega anseatica]]. Nel 1254, ha ricevuto il suo statuto come città dal vescovo Jakob Erlandsen.
 
Tra il [[1658]] e il [[1659]], sotto [[Carlo X Gustavo di Svezia|Carlo X]], la città ha subito un grave assedio, respinto con successo da un grande assalto.
 
=== XIX secolo ===
Nel [[1801]] l'ammiraglio Parker della flotta britannica, ha combattuto una grande battaglia, la [[Battaglia di Copenaghen (1801)|Battaglia di Copenaghen]], con la marina danese nel porto di Copenaghen. Fu durante questa battaglia che [[Horatio Nelson]] pronunciò la celebre frase “mettere il telescopio davanti all'occhio cieco” in modo da non vedere il segnale di cessate il fuoco dell'ammiraglio Parker.
 
Quando una spedizione britannica bombardò [[Battaglia di Copenaghen (1807)|Copenaghen nel 1807]] per acquisire il controllo della marina danese, la città subì gravi danni e molte vittime. Questa fu la prima volta in cui vennero utilizzate tattiche di terrore, colpendo direttamente la popolazione civile. Inoltre questa fu la prima occasione in Europa in cui vennero utilizzati [[razzo Congreve|razzi Congreve]], lanciati sulla città.<ref>{{cita web |url=https://www.ucl.ac.uk/media/library/copenhagen |titolo=Napoleon duped the British over Copenhagen |editore=London's Global University |data=13 aprile 2007 |lingua=en |accesso=4 gennaio 2016}}</ref>
 
Ma fino al 1850 sono stati i bastioni della città aperta ad acconsentire ai nuovi alloggi di essere costruiti intorno ai laghi (Soerne). Questo drammatico aumento dello spazio è stato da lungo tempo una causa del cattivo servizio igienico nella città vecchia. Prima dell'apertura, il centro di Copenaghen era abitato da circa {{formatnum:125000}} persone, fino a un massimo di {{formatnum:140000}} nel 1870, mentre oggi ce ne sono circa {{formatnum:25000}}.
 
=== XX secolo ===
Nel 1901, Copenaghen ha ulteriormente ampliato la popolazione con {{formatnum:40000}} persone nel processo di integramento con [[Frederiksberg]] all'interno della capitale.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], Copenaghen, come il resto del paese, fu occupata da truppe tedesche, dal 9 aprile [[1940]] fino al 4 maggio [[1945]]. Nel mese di agosto 1943, quando il governo collaborazionista crollò, diverse navi danesi vennero affondate nel porto dalla Royal Navy in modo da impedire che esse potessero cadere in mano nemica ed essere utilizzate dai tedeschi. La città, dopo la guerra, è cresciuta notevolmente: negli [[Anni 1970|anni settanta]], utilizzando il cosiddetto "piano delle cinque dita", sono state costruite delle linee ferroviarie per collegarla alle città circostanti.
 
Nel [[1962]] fu la prima città al mondo a vedere pedonalizzato il suo centro storico<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/copenhagen-il-futuro-e-qui/2115313 Copenaghen: il futuro è qui]</ref>.
 
=== XXI secolo ===
Dall'estate del [[2001]], Copenaghen e la città [[Svezia|svedese]] di [[Malmö]] sono collegate da un ponte a pedaggio: il [[Ponte di Øresund|Ponte sull'Öresund]], che permette ai passeggeri su strada o ferrovia di attraversare lo [[stretto]]. È stato inaugurato nel luglio [[2000]] dal [[re]] [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]] e dalla [[regina consorte|regina]] [[Margherita II di Danimarca]].<ref>{{cita web |url=http://www.bt.dk/nyheder/oeresundsbroen-indviet |titolo=Øresundsbroen indviet |editore=BT.dk |lingua=da |data=1 luglio 2000 |accesso=15 settembre 2015}}</ref> Come risultato, Copenaghen è diventata il centro di una vasta area metropolitana che si estende su tutte e due le nazioni. La costruzione del ponte ha portato un grande numero di cambiamenti nel sistema del trasporto pubblico e un'estensiva ripianificazione dell'[[isola]] di [[Amager]], a sud della città. Attualmente il ponte ha un traffico medio giornaliero di circa {{TA|19 000}} veicoli.<ref>{{cita web|url=http://uk.oresundsbron.com/download/601 |titolo=The Øresund Bridge and its region 15 years |editore=Øresundbron |lingua=en |data=7 aprile 2014 |formato=pdf |accesso=15 settembre 2015}}</ref>
 
Entro il [[2025]] sarà la prima capitale al mondo a [[emissioni zero]].<ref name="Televideo">{{cita web |lingua=it|url=http://212.162.68.98/televideo/pub/articolo.jsp?id=12618|titolo=Copenhagen a emissioni zero|editore=Rai|accesso=29 luglio 2014}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==