Sabrisho I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Vescovi cristiani orientali assiri → Categoria:Vescovi della Chiesa assira d'Oriente
ValterVBot (discussione | contributi)
m Biografia: orfanizzo redirect -, replaced: MaurizioMaurizio
Riga 42:
Uno dei grandi problemi che agitò la Chiesa persiana durante il patriarcato di Sabrisho fu la dissidenza di Henana di Adiabene, direttore della [[scuola di Nisibi]], che aveva abbandonato l'insegnamento di [[Teodoro di Mopsuestia]], adottata ufficialmente dalla Chiesa nestoriana fin dal [[V secolo]], a favore delle formulazioni teologiche di [[Giovanni Crisostomo]]; in altre parole, Henana si era allontanato dal [[nestorianesimo]] per avvicinarsi alla dottrina ufficiale della Chiesa romano-bizantina. Nel mese di maggio del 596 il nuovo patriarca convocò un concilio nazionale per combattere l'[[eresia]] di Henana di Adiabene, e per dare maggior impulso al rinnovamento monastico sulla scia di quanto già stava facendo Abramo di Kaskar, il grande riformatore del monachesimo nestoriano.
 
Secondo la ''[[Cronaca di Seert]]'', Sabrisho mantenne importanti relazioni epistolari con l'[[imperatore bizantino]] [[Maurizio Tiberio(imperatore)|Maurizio]], che si interruppero quando Maurizio fu rovesciato da [[Foca (imperatore)|Foca]]. Questo causò la ripresa delle ostilità tra Bizantini e Persiani. Cosroe II si fece accompagnare dall'anziano patriarca; questi tuttavia dovette fermarsi a [[Nisibi]], dove soggiornò per quattro mesi prima di morire. Secondo [[Elia di Nisibi]] e [[Barebreo]] Sabrisho morì una domenica di agosto del [[604]]; la ''Cronaca di Seert'' invece attribuisce la sua morte il 18 settembre dello stesso anno. Fu sepolto in un monastero presso la città di Karka d'Guedan.
 
==Note==