Keep Clean And Run: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 3:
L’edizione 2015 di Keep Clean And Run è partita da [[Aosta]] il 9 maggio per concludersi a [[Ventimiglia]] il 16 maggio. La corsa è durata quindi otto giorni e ha toccato tre [[Regione|Regioni]] italiane ([[Valle d’Aosta]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]) con, in aggiunta, un breve passaggio in [[Francia]] per un totale di 400 chilometri (circa 50 al giorno) di strade e sentieri e un dislivello di 17.000 metri. Le cittadine sede delle 8 tappe e degli eventi di animazione territoriale sono state [[Pont Saint-Martin]], [[Alpette]], [[Avigliana]], [[Torre Pellice]], [[Sampeyre]], [[Borgo San Dalmazzo]], [[Pigna]] e [[Ventimiglia]].
L’evento è stato organizzato e coordinato da AICA ([[Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale]]) con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’[[UNESCO]], del [[Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]], del [[Senato della Repubblica]] e della [[Camera dei
Coinvolgendola direttamente in azioni di pulizia del territorio e invitandola a partecipare a dibattiti sul tema, l’iniziativa punta a informare, sensibilizzare e responsabilizzare la cittadinanza sulle conseguenze dell’abbandono dei [[rifiuti]] in natura. La scelta di un’area geografica a cavallo fra mare e montagna non è stata casuale bensì mirata a far luce sul fatto che il 70% dei [[rifiuti]] presenti nei mari proviene dall’entroterra.<ref>
A seguito del successo ottenuto da Keep Clean And Run nel 2015, il [[Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] e il Comitato promotore nazionale della [[Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti]], con il coordinamento di AICA ([[Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale]]), hanno deciso di riproporre l’iniziativa come evento centrale italiano dell’edizione 2016 di [[Let’s Clean Up Europe]]. L’edizione 2016 di Keep Clean And Run si svolgerà nei giorni 30 aprile-6 maggio e si articolerà in sette tappe attraverso l’Italia centrale. Le [[Regione|Regioni]] toccate dalla corsa saranno [[Marche]], [[Abruzzo]] e [[Lazio]] con passaggi attraverso [[Parco nazionale|Parchi Naturali]] e [[Area naturale protetta|Aree Protette]] e lungo un tratto della [[Via Francigena]]. Le tappe previste sono, in ordine di percorrenza: [[San Benedetto del Tronto]], [[Civitella del Tronto]], [[Montorio al Vomano]], [[L’Aquila]], [[Pescorocchiano]], [[Montelibretti]], [[Campagnano di Roma]], [[Città del Vaticano]].<ref>
==Il Libro==
Riga 28:
* Saroglia M., ″Runner-ecologisti dalle Alpi al mare″, La Stampa-Cuneo, 18 dicembre 2015
* Tomaseo M., ″Pulisci e corri, 400 chilometri per salvare l'ambiente″, Green Planner Magazine, 20 marzo 2015
==Collegamenti esterni==
Riga 42 ⟶ 41:
* [http://www.quotidianocanavese.it/cronaca/alpette-domenica-la-keep-clean-and-run-pulisci-e-corri-4227 Alpette-Domenica la «Keep Clean And Run - Pulisci e Corri», Quotidiano Canavese,4 maggio 2015]
* [http://www.valledaostaglocal.it/2015/05/09/leggi-notizia/argomenti/natura-3/articolo/ambiente-anche-rollandin-a-campagna-pulisci-e-corri.html Anche Rollandin a campagna «Pulisci e corri», valledaostaglocal.it, 9 maggio 2015]
[[Categoria:Sviluppo sostenibile]]
|