Adriano Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 39:
== Biografia ==
=== Le origini e la formazione ===
Nacque sulla collina di Monte Navale, nelle vicinanze di [[Ivrea]] l'11 aprile del [[1901]], da [[Camillo Olivetti|Camillo]], [[ebreogiudeo]], e Luisa Revel, [[valdese]]. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di [[battesimo]] valdese per sfuggire alle [[leggi razziali fasciste]] del [[1938]]); solo nella maturità, in vista del secondo matrimonio, si convertì al [[cattolicesimo]]<ref name=ochetto>{{cita libro | nome= Ochetto | cognome= Valerio | titolo= Adriano Olivetti. La biografia | anno= 2013 | editore= Edizioni di Comunità | città= Roma-Ivrea | isbn= 978-88-98220-09-0 }}</ref>.
 
Nel [[1924]] conseguì la laurea in [[ingegneria chimica]] al [[Politecnico di Torino]] e, dopo un soggiorno di studio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] insieme a [[Domenico Burzio]] (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel [[1926]] nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Divenne direttore della Società [[Olivetti]] nel [[1932]], anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata [[Olivetti MP1|MP1]], e presidente nel [[1938]].<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa" />