Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
[[File:Traiano sotto la neve.jpg|thumb|La nevicata del 2012.]]
[[File:Ancona-nebbia.jpg|thumb|Nebbia in dissolvimento.]]
Gli inverni sono moderatamente freddi e umidi (media gennaio +5 °C), con precipitazioni abbastanza frequenti e possibilità di nebbia (sebbene gennaio sia il mese meno piovoso dell'anno, con una media di 43 mm). La neve non cade spessissimo in città, mentre è più frequente nelle frazioni collinari.
Le precipitazioni nevose sono probabili ogni qual volta si ha un'irruzione d'aria fredda dai quadranti settentrionali (nord Europa) o da quelli orientali ([[Russia]] e [[Penisola balcanica|Balcani]]), in quanto le masse d'aria fredda o gelida si umidificano passando sopra il [[mare Adriatico]], oppure interagiscono con le depressioni presenti nel centro del Mediterraneo. Il [[Anni 2000|decennio 2000-2010]] è stato il meno nevoso della storia recente di Ancona, ma anche nell'ultima parte degli [[Anni 1990|anni novanta]] si è assistito a un drastico calo delle nevicate rispetto agli inverni precedenti. Tra il primo e il secondo dopoguerra la città aveva una media nivometrica di circa 20 cm annui. Le ultime nevicate di rilievo, con accumuli intorno ai 50 cm, si sono verificate nel [[Nevicata del 1985|gennaio 1985]], nel dicembre 1996, nel febbraio 1991 e nel dicembre del 2010<ref>[http://www.unimeteo.net/foto-video-la-storia-della-meteorologia/132-14-15-16-dicembre-2010-nevicata-storica-per-ancona.html Forum Meteo e Rete Climatologica - Unimeteo]</ref> Da segnalare il ''nevone'' del febbraio 2012: [[Ondata di freddo del febbraio 2012|l'intensa ondata di gelo e neve]] che ha colpito buona parte d'Italia ha interessato in maniera significativa la città, con accumulo totale di neve di uno - due metri nelle frazioni collinari e di 50 – 100 cm. nell'area cittadina (valori del genere non si riscontravano dal 1956)<ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/02/08/665072-vigili_fuoco.shtml|titolo=Noi, con i vigili del fuoco, là dove è impossibile arrivare|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=8 febbraio 2012|accesso=15 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://multimedia.quotidiano.net/?keyword=anconaneve2012|titolo=Foto e video della nevicata 2012|editore=[[Il Resto del Carlino]]|accesso=15 febbraio 2012}}</ref> Le temperature negative sono abbastanza comuni tra dicembre e febbraio<ref>. I giorni con gelate sono in media 35 nel corso di un anno nell'[[aeroporto di Ancona-Falconara]], che però non è all'interno dei confini comunali</ref> e nei dintorni del capoluogo sono state registrate punte assolute fin sui -10 / -15 °C (vedi 1985, 1991, 1996 ecc.).
|