Alláh-u-Abhá: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " p." ridondante
Riga 3:
''Abhá'' è il superlativo della parola Bahá', ''Gloria'' o ''Splendore''<ref name="lambden">{{Cita pubblicazione | rivista = Bahá'í Studies Review | volume = 3 | numero = 1 | anno = 1993 | nome = Stephen | cognome = Lambden | titolo = The Word Bahá': Quintessence of the Greatest Name | url = http://bahai-library.com/?file=lambden_quintessence_greatest_name}}</ref>, [[lemma (linguistica)|lemma]] che fa parte del simbolo ''Il più Grande Nome'', il più importante e sentito dei [[simboli bahai]]<ref name="log"/>.
 
Ai Bahai è richiesto di ripetere ''Alláh-u-Abhá'' novantacinque volte al giorno, come disposto nel [[Kitáb-i-Aqdas]], il libro delle leggi di Bahá'u'lláh<ref name="smith">{{cita libro|cognome= Smith |nome=Peter |pubblicazione=A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith |titolo=prayer |anno=2000 |editore=Oneworld Publications |città=Oxford |idISBN= ISBN 1-85168-184-1 |ppp=p. 274-275 }}</ref>.
 
==Note==