Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Candidati plutoidi: aggiornata la tabella
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Storia del termine: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 22:
[1] Sarà avviata una procedura IAU per selezionare un nome per tale categoria}}
 
Per la nuova categoria, ai membri dell'Assemblea furono proposti i nomi "''plutoni''" o "''oggetti plutoniani''". Il primo termine fu rigettato durante l'Assemblea, in parte perché già utilizzato in [[geologia]] per indicare una tipologia di [[rocce intrusive]], i [[Plutone (geologia)|plutoni]] appunto.; Ilil secondo, non ottenne la maggioranza dei voti necessaria alla sua approvazione.
 
Anche l'elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali<ref>{{Cita web|data=16 agosto 2006|titolo=Draft definition, IAU press release|editore=International Astronomical Union|url=http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|accesso=26 gennaio 2008}}</ref>. Quando, nel corso dell'Assemblea, fu avanzata la contro-proposta di stralciare Plutone dal rango planetario, tale categoria di oggetti simili a Plutone fu applicata ai pianeti nani che rispettano i requisiti di essere transnettuniani e "come Plutone" in termini di periodo, inclinazione ed eccentricità orbitali. All'ultimo, la risoluzione finale lasciò la definizione formale della nuova categoria, come ad esempio la scelta del nome, ad un successivo momento.