COLT Technology Services: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: a Aprile → a aprile
Riga 11:
 
==Storia==
COLT, nato nel [[Regno Unito]] per iniziativa del [[Fondi comuni di investimento|Fondo]] americano Fidelity nel [[1992]], è uno dei [[Internet service provider|provider]] leader in Europa per le telecomunicazioni della clientela business. È specializzata nel fornire servizi dati, voce e ''managed services'' ad aziende. COLT opera in 13 Paesi, possiede e gestisce una rete di 20.000 km, che include reti metropolitane in 32 delle maggiori città europee con connessioni dirette in [[fibra ottica]] in oltre 14.000 edifici.
 
La ridenominazione da "Colt Telecom" a "Colt Technology Services" ha rappresentato il cambio di rotta dell'azienda che ha spostato il proprio focus sui servizi gestiti nei Datacenters (Managed IT) con il solido supporto di una rete dati ad alte prestazioni sviluppando il paradigma di "Information Delivery Platform" per il business europeo. Lo sfruttamento sinergico di rete dati, capacità computazionale e servizi gestiti IT pongono questa azienda tra le novità più interessanti del panorama ICT continentale.
 
A partire dalla prima metà del 2014 un nuovo cambio di direzione e del management porta l'azienda a concentrarsi con maggiore determinazione sulle attività di telecomunicazione tradizionali e servizi con minor livello di personalizzazione. L'attività consulenziale e lo sviluppo di soluzioni custom viene relegata ad attività marginale.
 
Da gennaio 2015 la fusione con la società "cugina" KVH (anch'essa controllata da Fidelity Investments) operante nel far-east e in Giappone rafforza la linea strategica di sviluppo della clientela multinational con interessi in Europa, Nord America ed Asia.
Riga 21:
Da marzo 2015 l'espressione "Information Delivery Platform" viene eliminata e la società punta in maniera decisa sul business tradizionale di telecomunicazioni. Centralizzazione ed efficienza restano gli obiettivi principali con una spiccata sensibilità alla qualità ed all'affidabilità. L'obiettivo è far leva sui propri punti di forza quali Rete, Voce e Data Centers, per essere riconosciuti come "the most Customer oriented business in our industry".
 
Da Aprileaprile 2016 le attività specificatamente IT e Cloud Computing sono state cedute al fondo tedesco Aurelius escludendo le infrastrutture Data Center che rimangono a Colt; Colt si profila come "Cloud Enabler" fornendo servizi di connettività ad alte prestazioni con i principali Cloud Providers e con i quali intrattiene stretti rapporti di partnership e sviluppo sinergico di prodotti.
 
==In Italia==
La COLT in [[Italia]] ha una sua propria rete a [[Torino]], [[Milano]], [[Roma]], [[Genova]], [[Bologna]] e uffici commerciali a [[Milano]], [[Roma]] e [[Torino]].
 
In Italia opera autonomamente e attraverso una rete di partner qualificati. Ha circa 10.000 clienti e una rete proprietaria che si estende per quasi 5.000&nbsp;km. L'Amministratore Delegato di <em>''Colt</em>'' in Italia è Domenico Zappi (2014).
 
I datacenter di Torino e Milano sono completamente gestiti e controllati da Colt.
 
Fa parte dell'[[Associazione italiana internet provider|AIIP]]<ref> [http://www.aiip.it/ Sito dell'AIIP] </ref>.
 
==Note==