Let's Encrypt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Uno dei principi fondamentali su cui si basa tutto lo sviluppo di Let's Encrypt è la trasparenza. Per questo motivo Let's si è impegnata a sviluppare i propri software sotto [[software libero|licenze libere]]<ref name="apache-clientlicence">{{Cita web|url=https://github.com/letsencrypt/letsencrypt/blob/master/LICENSE.txt|titolo=Let's Encrypt Client Licence | sito=GitHub| accesso=28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> ed inoltre viene pubblicata la lista di tutti i certificati rilasciati.<ref name="certspec">{{Cita web|url=https://letsencrypt.org/certificates/|titolo=Certificates |sito=letsencrypt.org| accesso=28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref name="certlist">{{Cita web|url=https://crt.sh/?Identity=%25&iCAID=7395|titolo=Comodo Certificate Search | sito=cert.sh| accesso=28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
== Soggetti
Let's Encrypt è un servizio offerto dal [[Internet Security Research Group]] (ISRG), un'organizzazione senza scopo di lucro con il focus principale sulla [[sicurezza]] su internet. Gli sponsor principali del progetto sono la [[Electronic Frontier Foundation]] (EFF), la [[Mozilla Foundation]], [[Akamai]], [[Cisco]], [[Chrome]] ed [[OVH]]. Fra gli altri partern vi sono anche la [[certification authority]] [[IdenTrust]], la [[Università del Michigan]], la [[Stanford School of Law]], la [[Linux Foundation]] e [[Facebook]]<ref name="sponsors">{{Cita web|url=https://letsencrypt.org/sponsors/|titolo=Current Sponsors | sito=letsencrypt.org| accesso=28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
|