Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
m →ancora sulla scientificità: fix tecnico firme using AWB |
||
Riga 165:
Vista la recente mini-editwar cerco di spiegare il mio punto di vista: i chakra appartengono alla sfera mistico-filosofica-religiosa, quindi sostituire un template con una spiegazione di varie righe con una frase che dice solo che non sono dimostrati scientificamente mi pare riduttivo e ridondante. Riduttivo perché il template dice di più. Ridondante perché essendo un concetto mistico-filosofico-religioso può benissimo essere non riconosciuto dalla scienza. Altrimenti andrebbe scritto anche per lo spirito santo, la reincarnazione, il peccato originale ecc. Allora, la questione è che così com'è la voce è scarna non tanto perché non viene detto che i chakra non sono scientificamente dimostrati (lapalissiano), ma perché non viene ben specificato che sono un concetto mistico-filosofico-religioso, specificazione che di per sé sottintende lontananza dalla scienza. E per questo ci vogliono fonti. Una volta scritto questo, si potrebbero anche citare (sempre con fonti), casi di pratiche terapeutiche sui chakra, e lì specificare che tali pratiche non hanno alcun riscontro scientifico. Insomma, ritengo la mera frase "non sono dimostrati scientificamente" ridondante, e riduce le informazioni della voce togliendo il template. --[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 10:13, 12 gen 2012 (CET)
:Il template è un avviso (andrà eliminato una volta risolti i problemi di cui parla) e non fa parte della voce, quindi il fatto che qualcosa sia scritto nel template è irrilevante. Piuttosto si metta l'informazione nel testo e poi la si tolga dal template. IMHO l'informazione che i Chakra fisicamente non esistono è fondamentale e va inserita sia nell'incipit che nell'eventuale paragrafo relativo a "terapie" che ricorrerebbero alla manipolazione di questi "concetti filosofici". --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::certo, ma un template può essere sostituito una una frase secca senza fonti? Che i chakra non esistano fisicamente concorda con quanto dice la dottrina che li contempla: sono centri energetici senza corrispondenze fisiche. Ma questo dovrebbe essere spiegato col supporto di fonti, magari classiche come le Upanishad, che spiegano benissimo la non fisicità dei chakra. Quindi ok: il template va via dopo la spiegazione, ma che sia una spiegazione minimamente approfondita e fontata almeno, dire che non sono riconosciuti dalla scienza ha poco senso circa dei concetti mistici (rivedi esempi dello spirito santo, della reincarnazione, del karma, del peccato originale ecc)--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 20:29, 12 gen 2012 (CET)
Riga 174:
::::::: diciamo però che se si vuole inserire la mancanza di fondamento scientifico si potrebbe pensare di contestualizzare meglio la cosa ad es. laddove in chakra vengono utilizzate in terapie pseudoscientifiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 14:33, 13 gen 2012 (CET)
:::::::: concordo al 100%: serve una sezione che specifici che ogni tipo di pratica-terapia fondata sui chakra non ha la minima fondatezza scientifica in generale e medica in particolare nel modo più assoluto. Questo però non deve inficiare la filosofia che ne sta alla base, che è materia religiosa e chiarisce che i chakra sono roba immateriale nono localizzata nel corpo fisico ma in un corpo sottile e mistico blablabla. Con calma e con le fondi giuste provo a dare una sfrondata e a creare una sezione del genere.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 15:09, 13 gen 2012 (CET)
:::::::::Sì, così il discorso fila anche a me. Leggendo la voce tuttavia questo non risulta affatto chiaro, un po' di frasi andrebbero riformulate meglio. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
== condizionali tautologici ==
|