Discussione:Brigate Rosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato template in Progetti interessati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Immagine:300px-Beati_gli_operatori_di_pace-part.jpg → File:Beati gli operatori di pace (stella cometa).jpg
Riga 17:
 
== - ==
Io ho espresso un'analisi più che altro politica sul fenomeno [[Brigate Rosse|B.R.]], gradirei che gli altri [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]] contribuissero col loro intervento, giacchè le [[Brigate Rosse|B.R.]], a differenza della [[Rote Armee Fraktion|R.A.F.]] tedesca che si muoveva in un'ottica insurrezionalista paneuropea, sono state un tragicissimo e peculiare evento italiano. Ciao<br /><br />
:[[Utente:Aanto|Aanto]] (4 giu 2003)
 
E' stato interessante compilare la scheda inerente al movimento terrorista, ma credo che il retroterra culturale che lo ha alimentato potrebbe essere compreso maggiormente grazie al contributo di qualche wikipediano di [[Trento]], città dove [[Renato Curcio]] studiò e partecipò alla vita politica, essendo stato il segretario particolare del sindaco dell'epoca. Ciao<br /><br />
:[[Utente:Aanto|Aanto]] (30 giu 2003)
 
Riga 38:
--[[Utente:Danilo|Danilo]] 08:01, Dic 27, 2004 (UTC)
 
:Ho reinserito il termine ''asimmetrica'' tolto dall'anonimo. [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[Discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<font color=green>"Buon proseguimento ..."</font>]] [[ImmagineFile:300px-Beati_gli_operatori_di_pace-partBeati gli operatori di pace (stella cometa).jpg|20px|Stella cometa]] 09:26, Dic 27, 2004 (UTC)
::Comunque non è asimmetrica. Non è una figura regolare, ma è simmetrica rispetto a l'asse verticale.
:::Solitamente le stelle disegnate, sono asimmetria radiale, quelle che non lo sono psicologiamente ci sembrano asimmentriche, storte, sghembe o altro. Se riesci a trovare un buon aggettivo che non includa una frase da manuale di geometria sarebbe buono.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:03, 26 mar 2007 (CEST)
Riga 56:
 
== citazione ==
Mi sembra che il motto riportato alla fine della pagina (colprirne uno per educarne cento), non appartenesse ai brigatisti ma fosse di Mao Tse-tung. <br />
Forse si può togliere.<br />
:[[Utente:Trimp|Trimp]]
 
Riga 206:
[[Utente:Orkolorko|Orkolorko]] 15:26, 22 feb 2007 (CET)
 
In tal caso non parliamo neppure della strage di Piazza Fontana, non ci sono colpevoli secondo le sentenze! <br />
La voce riporta i nomi senza alcuna distorsione o invenzione o forzatura sui fatti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:02, 22 feb 2007 (CET)
 
:Sì, ma in almeno uno dei gradi processuali c'è una sentenza di colpevolezza. Mi sembra un po' una gogna mediatica questo sbandieramento dei nomi da parte di tutti i media. E se venisse dimostrato in tutti i gradi processuali che una delle persone era totalmente estranea ai fatti? Non sto dicendo di non parlarne, ma che ritengo che per una questione così delicata la bilancia, tra completezza dell'informazione e tutela degli indagati penda (al momento) verso la tutela degli indagati. È un'informazione enciclopedica, ora? Non è forse troppo presto? [[Utente:Orkolorko|Orkolorko]] 16:54, 22 feb 2007 (CET)
 
In tal caso: <br />
a) rivolgiti ai giornali che sono la fonte primaria e sbandierano nomi con una gran faciloneria. <br />
b) puoi sempre editare la voce (wiki e' libera anche per questo) aggiungendo l'indicazione che per ora non vi e' alcuna risultanza processuale per cui ... (senza levare l' info che alcuni si sono dichiarati prigionieri politici)<br />
c) Puoi anche aggiungere che questi arresti sbandierati sono avvenuti alla vigilia di una manifestazione di particolare rilevanza e significato .... <br />
--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 17:03, 22 feb 2007 (CET)
 
:Semplicemente la mia questione era: qual era la ragione per cui sono stati inseriti i nomi (il paragrafo ha senso anche senza tale precisazione). Per me il paragrafo ha senso anche così:
 
:''Il [[12 febbraio]] [[2007]] sono stati arrestati quindici presunti militanti delle [[Nuove Brigate Rosse|Nuove BR]], vicini all'[[ Partito Comunista Politico-Militare|ala movimentista]] di Seconda Posizione, in seguito a indagini iniziate nel 2004 dalla Procura della Repubblica di Milano, condotte dal [[pubblico ministero]] di [[Milano]], [[Ilda Boccassini]]. Sei degli arrestati vivevano a Padova. Fra i 15 sette sono sindacalisti della [[Cgil]], che sono stati sospesi a seguito della notizia del loro arresto. <br />''
:''Alcuni di questi arrestati si sono dichiarati prigionieri politici di fronte al giudice inquirente, avvalendosi della facoltà di non rispondere alla domande poste,seguendo una prassi iniziata dai molti brigatisti storici negli anni settanta. <br />''
:''Nei giorni successive è stato trovato un deposito di armi. I quotidiani riferiscono che sarebbero emersi alcuni progetti di attentato a danno di un esperto del lavoro e giornalista del ''[[Corriere della Sera]]'', progetti di attentato al giornale ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e a una delle ville di [[Berlusconi]]. Quasi tutte le forze politiche hanno condannato questi progetti manifestando solidarietà alle persone minacciate. Solo un esponente politico ha ritenuto di dissociarsi.''
 
Riga 237:
 
===L'ideologia degli "emuli delle BR"===
La sezione etichettata come "Non neutrale o di parte" riporta un riassunto conciso dell'intervista rilasciata da Mario Ferrandi ex di Prima Linea, al settimanale "L'Espresso" del 011 Marzo 2007, pag. 58 - 61. In esso si sposa la tesi della rinascita dell'eversione legata al mancato ricanbio della classe politica iteliana aggravato dalla mancanza di prospettive economiche per le nuove generazioni. Ad oggi risulta esser l'unico serio tentativo di spiegare la continua filiazione di movimenti eversivi che si rifanno alle storiche BR.
:--[[Utente:Wadysh|Wadysh]] 11:51, Feb 26 2007 (UTC)
 
Riga 456:
 
Numero di Appartenenti a BR e sigle Varie. Mi rifiuto di argomentare la tua supponenza di fronte a delle cifre precise.
PS: chi modera i moderatori ? <br />
PSS: mi rendo conto ora che ho salvato che ci può essere pericolo di FLAME, ed io non lo voglio.Non accederò piu' a questa pagina a meno di ricevere un invito via mail ..Ciao e buon lavoro.{{non firmato|AlainCh}}
:Non pericolo, flame e [[wikipedia:attacchi personali|attacchi personali]] ci sono già, che sono sanzionabili, ma che eviterò di segnalare. In wikipedia non ci sono moderatori, e se parliamo in senso figurato ci sono gli admin, e io non sono uno di loro. Wikipedia si basa sul consenso, da raggiungersi con lo scambio nelle pagine di discussione della voce. Posso semplicemente dirti che accusare gli altri solo perchè non condividono una tua posizione è un atteggiamento non collaborativo, che non rientra nello spirito di wiki. Per cui, o cambi stile o wiki non fa per te, devi decidere tu, perchè è molto probabile che nessuno ti verrà ad "invitare" via mail... Tutti siamo utili, nessuno è indispensabile, remember. Ciao.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''Marte'''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''77'''</span>]] 11:01, 1 apr 2009 (CEST)
Riga 478:
 
==Insurrezione e terrorismo==
Cari amici,<br /> avevo postato questo edit subito cancellato da qualche "bandito" di passaggio. Lascio qui di seguito l'edit per il piacere dei vostri occhi, in attesa che ne possano fare miglior uso certi "Signori della contestualizzazione".
 
{{citazione|Kostantin Zaradov ufficiale del Kgb elaborò nel [[1966]] le nuove tecniche dell'insurrezione e del terrorismo. Alcune pagine di quel manuale furono trovate nei covi delle BR, altre a Sofia nella centrale mondiale del terrorismo|M. Canevicci<ref>v. Canavicci M., Piccolo dizionario di criminologia, Roma, Edup, 1999, p. 39</ref>}}.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 01:27, 21 set 2011 (CEST)
Riga 490:
#Viceversa se si vuole suggerire che le BR fossero burattini del KGB, si proponga il testo in un paragrafo ad hoc, ma ben documentato, indicando anche in quali covi e quando furono trovate le pagine, e poi perché' solamente pagine, neppure una copia intera? E che altre prove furono trovate di contati KGB-BR?. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 21 set 2011 (CEST)
 
:Carissimo Bramfab,<br />leggo tante parole, parole, parole. Ti giustifichi tanto... e perchè? Ho solo aggiunto un edit. Cmq se sei contento così..per carità. Di altro si muore. <br />PS. Cmq il Canevicci in effetti non è un genio.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 13:37, 22 set 2011 (CEST)
 
==Richiesta di pareri==
Carissimo Bramfab,<br />
mi chiedevo a proposito della sospetta violazione di copyright (vedi supra, n.4) se, secondo te, sono accettabili appena 50 note su circa 120000 battiture, corrispondente ad una percentuale dello 0,04% che sarebbe una soglia appetibile per l'attribuzione del template '''F'''?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 10:49, 24 set 2011 (CEST)
 
:Non ho capito il tuo calcolo. Se conti il testo della voce in numero di battute, devi contare anche le note con lo stesso metodo, altrimenti stai dividendo mele per pere, ottenendo asini in percentuale. Poi, dove e da chi è indicata una soglia percentuale per l'apposizione del template F? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 13:28, 24 set 2011 (CEST)
 
::Carissimo Piero,<br />
::sarei certamente felice di discorrere con te su "mele e pere" così come fece Engels nella "Sacra famiglia" ma credo che servirebbe a ben poco. Ciò che serve veramente, invece, è stabilire un criterio alla scelta da parte dell'editor del template F quando si afferma:
 
Riga 507:
:::Io non ho capito il tuo calcolo. Che era e resta da chiarire. Ti consiglio di attenerti strettamente a quanto scrivo, e solo e soltanto a quello che scrivo, senza abbandonarti a deduzioni, elucubrazioni e insinuazioni, come hai appena fatto. {{WNF}} --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:40, 24 set 2011 (CEST)
 
::::Carissimo Piero,<br />
::::a me manca la [[logica]] a te la [[Spirito critico|critica]], le BR siano esempio per tutti.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 21:16, 26 set 2011 (CEST)
 
== Correlazioni tra BR-PCC del Veneto e "Il caso Dorigo Paolo" ==
'''30-05-2012''' Da poco è stata creata questa voce che è stata denominata [[Caso Dorigo]]. Essendo nata da poco, contribuisci anche tu nelle discussioni della stessa a migliorarla e a darle una giusta enciclopedicità correlandola a quest'altra voce sulle Brigate Rosse e il PCC migliorandola e immettendo il collegamento ipertestuale. Grazie </br />
{{non firmato|80.180.118.97|13:44, 30 mag 2012‎}}
 
Ritorna alla pagina "Brigate Rosse".