Dioscorea communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 2:
|nome=Tamaro
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Dioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54:
==Descrizione==
[[
La pianta è provvista di una radice [[tubero
Le [[foglia|foglie]] sono alterne e glabre, lucenti da giovani, lungamente picciolate, con picciolo di 4-10 cm. La lamina è cuoriforme ed espansa, lunga 5-10 cm e larga 4-8 cm. L'apice è acuminato e la base ha un seno [[picciolo|peziolare]] conformato a U, più o meno profondo e aperto. Le nervature principali divergono dalla base e tendono a convergere in corrispondenza dell'apice.
Riga 61:
I [[Fiore delle angiosperme|fiori]] sono unisessuali, con entrambi i sessi portati sulla pianta in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[Ascella (botanica)|ascellari]] separate (pianta monoica). I fiori maschili sono riuniti in lunghi [[Racemo (botanica)|racemi]] (fino a 15 cm), hanno un [[Fiore delle angiosperme#Perianzio|perianzio]] regolare suddiviso in sei lobi profondi. I fiori femminili sono riuniti in brevi racemi (circa 1 cm) di 3-5 elementi e hanno un perianzio tubulare suddiviso in sei lobi poco profondi. Fiorisce da aprile a maggio.
Il [[frutto]] è una [[bacca]] globosa di colore rosso brillante, contenente 6 piccoli semi. In piena fruttificazione le bacche si presentano numerose, riunite in apparenti grappoli.
==Distribuzione e habitat ==
Riga 68:
==Utilità==
{{Disclaimer|medico}}
[[
I giovani getti del tamaro possono essere consumati come i turioni degli asparagi (in alcune regioni del nord est dividono il nome di "bruscandoli" con il germoglio del [[luppolo]]), ma l'interesse più rilevante è offerto dalle proprietà officinali della radice.
Il tamaro è da considerarsi pianta velenosa per la presenza di alcuni principi attivi tossici, soprattutto nelle bacche e nella radice. Fra i principi attivi si segnalano l'[[ossalato di calcio]] e di [[potassio]], le [[saponina|saponine]], i [[tannino|tannini]] e una sostanza simile all'[[istamina]].
Riga 85:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/scheda.aspx?i=38|titolo=Le piante alimurgiche: Tamaro|accesso=17
*{{cita web|url=http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Tamus&SPECIES_XREF=communis&TAXON_NAME_XREF=&RANK=|titolo=Flora Europaea Search Results: Tamus communis|accesso=17
{{Portale|botanica}}
| |||