Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
|||
Riga 147:
::Volevo conferma perché mi sembrava un po' strano che una nave, seppure di grandi dimensioni come l'Italia, riuscisse a tenere tre aerei (due Ro 43 e un Re 2000). L'ignoranza è la mia, grazie! --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 09:56, 10 apr 2013 (CEST)
:::Beh, non definiamola ignoranza... Comunque, era stato dato a loro disposizione tutto lo spazio a poppavia della terza torre, inoltre i Ro.43 avevano le ali ripiegabili ed in realtà occupavano poco spazio, anche se di solito sulle navi più piccole le tenevano aperte anche in condizioni di mare grosso, a giudicare dalle foto che ho visto (forse per essere disponibili prima?). Piuttosto, per quanto riguarda la foto di una corazzata ed un incrociatori visti dalla Warspite che si vede all'inizio nella voce a cui stai lavorando, la mimetica era un po' diversa da nave a nave della stessa classe, non è il mio campo quindi non sono in grado di riconoscerle (però feci io la mimetica della Attilio Regolo, come mod, per Il-2 Sturmovik 1946 :) ), ma la corazzata è quasi sicuramente la Vittorio Veneto, sembra avere UN solo aereo (il Re.2000) e non si vedono tracce di incendi a bordo, che invece ci furono sull'Italia. [[Utente:Red Comet - char aznable|char_aznable]] ([[Discussioni utente:Red Comet - char aznable|msg]]) 12:29, 10 apr 2013 (CEST)
==Sull'autonomia del Reggiane 2000 GA==
Vedo che anche su Wikipedia continua ad essere presente il dato sulla presunta capacità dell'aereo di volare per 3.000 km a 460 km/h (tra l'altro a 6000 m, e non come è scritto qui, a 5000).
Lasciate che vi dica che questo dato, se fosse confermato, porterebbe il Re.2000GA sul livello del P-51 Mustang, il più celebre dei caccia di scorta a lungo raggio della II GM. SE, fosse confermato, ma 'affermazion eccezionali necessitano di prove eccezionali' e adesso spiego come mai non è così in tal caso:
1)- mentre alcune fonti danno questo mirabolante dato, altre: http://www.reocities.com/CapeCanaveral/Launchpad/2569/RE2000RA.html danno il ben più modesto valore di 2000 km a 430 km/h a 6000 metri. Questo significa circa il 40% di consumo in meno rispetto al dato indicato.
2)- abbiamo sia il [http://www.reocities.com/CapeCanaveral/Launchpad/2569/RE2000comp.html consumo dei prototipi]: che è indicato in circa 540 km a 469 km/h (ma con l'aereo pesante soltanto 2.600 kg scarsi), il che è pari a circa 1 ora e pochi minuti di volo
3)- abbiamo anche, fatto non meno importante, il collaudo del Re.2000 (cat), quindi un tipo a carburante standard, il quale secondo la relazione ufficiale consumava circa 0,45 kg per km percorso alla migliore velocità di crociera. L'autonomia era vista come 1000 km per circa 2,7 ore di volo il che dice meno di 400 km/h di media. Questo [http://www.alieuomini.it/pagine/dettaglio/uomini,5/i_collaudi_del_reggiane_re_catapultabile_di_giulio_reiner,211.html è il link] dal cui si evince anche che il consumo alla velocità di crociera era di circa 4 litri al minuto.
Ora, che le fonti siano più o meno rilevanti è vero, ma non c'é ragione di propagandare l'ennesima 'leggenda' sui Reggiane, come se (vedi Re.2007) non ce ne fossero già abbastanza.
A 4 litri/min, con 980 litri di carburante (20-30 dei quali non raggiungibili) l'autonomia del Re.2000GA era soltanto di 4 ore. Anche a 450 km/h questo avrebbe dato non più di 1800 km. Inoltre andavano sottratti importanti valori di consumo e riserva (salita: oltre 1,1 kg/km) per cui, in pratica, l'autonomia è probabilmente considerabile come 1000 km+ circa 80 minuti dati dai 340 litri extra, ovvero sulle 4h o 1.600 km circa.
Questi sono i dati duri e puri. E' evidente, che se un aereo è stimato avere 1000 km di autonomia, non è possibile che aumentando del 50% il carburante, esso sia capace di triplicare l'autonomia, o anche soltanto di raddoppiarla (per 2000 km a 430 km/h servono quasi 5 ore di volo).
5)- Non è poi un caso, che computando i consumi per hp per ora di volo, il valore riportato su Wikipedia per il motore del Reggiane, sia compatibile con circa 800 cv, il che è sensatissimo, perché guarda caso, l'80% della potenza del motore è un valore molto realistico se si intende volare con un aereo a velocità prossime al 90% della velocità massima. Certamente, per ragioni che tutt'oggi mi sfuggono, alla Regia Aeronautica piaceva collaudare gli aerei alla massima potenza di crociera, e non a quella più favorevole. Infatti, per dirne una, mentre il Reggiane, che nel tipo Cat almeno, era riconosciuto capace soltanto di 505 km/h a 5.500 metri (e non 520 come spesso è riportato, qui si sta parlando dei collaudi effettivi e non delle brochure della ditta), la velocità di Spitfire e Mosquito era di circa 600 km/h, eppure, come riportato da numerosi documenti dell'epoca, la migliore velocità di crociera era ottenuta a sole 200 mph (320 km/h), poco oltre la metà della loro velocità massima. Se vogliamo aggiungere qualcosa, lo Zero normalmente consumava circa 136 litri/h, ma per attaccare le Filippine, venne studiata da Sakai e gli altri una procedura che permise di volare a soli 3.600 metri e a 218 km/h, riducendo i consumi a soli 50-60 litri. Questo e soltanto questo diede all'aereo l'autonomia per una missione di circa 1.000 km di raggio. Naturalmente anche il Reggiane GA, volando a velocità davvero economiche, avrebbe potuto fare lo stesso e anche di meglio, in teoria, ma non esistono collaudi in questo senso. 2000 km, in 7 ore a circa 300 km/h (100 kg/h), erano senz'altro possibili. Ma non è mai stato collaudato così e certo a 430 km/h non era possibile consumare così poco da avere un'autonomia di 5-7 ore, come si evince dal fatto che con il 60% di carburante l'autonomia era di poco sopra i 500 km e con il 100% arrivava a 1.000, ovvero poco più di 2,5 ore.
Per cui, stanchino delle discussioni sui forum in cui si cita quest'articolo, anche se non ho voglia di immischiarmi con mille e passa discussioni tipiche di wikipedia, chiedo cortesemente che si faccia un paragrafetto sull'autonomia del Re.2000 e si citino le varie fonti. Almeno lasciate il lettore nella libertà di decidere quali dati siano più realistici. Grazie per l'attenzione e buona giornata.
|