Discussione:Vero programmatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
m Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta) |
||
Riga 40:
Ho fatto due piccole aggiunte per indicare che il termine è di origine inglese e che è una definizione sarcarcastica. Non mi sembra così parziale con questo inquadramento. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 16:41, 28 apr 2006 (CEST)
: Ho paura che il problema principale sia che in Italia il termine non è usato molto, inoltre la presenza di un aggettivo qualitativo (vero) rende la voce per sua stessa natura piuttosto POV. Piuttosto la voce mi pare molto poco enciclopedica... --
non sono d'accordo con l'ultima affermazione: almeno tra gli addetti ai lavori, la locuzione "vero programmatore" è usata e strausata, sia sarcasticamente che (come qualcuno ha detto sopra) benevolmente. piu' di una volta mi è stato chiesta l'origine di questo modo di dire. l'articolo così com'è mi pare sistetico ma esauriente.
:Sono un programmatore (vero ;-). --
:Intevengo nella discussione. L'articolo è sarcastico e spero che chi lo ha scritto (l'originale, MEL) non pensi quello che ha scritto. Nessun programmatore segue le regole del vero programmatore, se vuole produrre qualcosa. Comunque è un'espressione molto comune ed utilizzata (e divertente). Il titolo della voce non si può cambiare perché è il nome originale. --[[Utente:Wiso|Wiso]] 23:04, 11 mag 2006 (CEST)
|