Discussione:Hardcore punk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinominato template in Progetti interessati |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 186:
# (diff) 16:18, 31 gen 2008 . . Crazybrainhc (discussione contributi) (19.205 byte) (In Italia)
}}
[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
== Regional scenes ==
Sul modello della voce su [[:en:Hardcore punk|en.wiki]], si potrebbe pensare a fare alcune delle voci sulle scene hardcore locali linkate nel template in alto a destra nella voce. Abbiamo già il [[New York hardcore]], per importanza farei certamente la voce sulla zona di Boston, Washington D.C. e California, oltre a quella italiana. Che ne pensate? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 19:54, 1 lug 2008 (CEST)
: Uhuh, assoluamente favorevole! :-D [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
::Bene! Intanto ho inserito il nuovo parametro al template genere apposta per permettere l'inserimento della sezione scene regionali. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 20:40, 1 lug 2008 (CEST)
::: Che ne dici di sostituire [[Italian hardcore]] con [[hardcore punk in Italia]] o [[hardcore punk italiano|italiano]] e [[California punk scene]] con [[scena punk californiana]]? [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
::::Uhmmm sulla scena italiana sono d'accordissimo. Su quella californiana forse metterei Californian hardcore o Californian punk rock... che ne dici? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 23:19, 1 lug 2008 (CEST)
::::: Boh, non saprei. Su es.wiki l'hanno tradotto ([[:es:Escena punk de California|Escena punk de California]]), mentre su hu.wiki hanno lasciato [[:hu:California punk scene|California punk scene]]. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
::::::Imho se le parole usate anche nella lingua italiana sono inglesi sarebbe meglio lasciare l'inglese. Quindi Californian punk rock o Californian hardcore. Se mettiamo però "scene" allora non ha più senso e sarebbe meglio Scena punk (o hardcore) californiana. Opterei per la prima, Californian punk rock, per coordinarla con le altre e perchè la versione su en.wiki non parla solo dell'hardcore. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 15:11, 2 lug 2008 (CEST) P.S.: hai visto [[Washington DC hardcore]]?
::::::: Per me va bene! <small>P.S.: Visto, visto... ;-)</small> [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
==Modifiche alla voce==
'''''Per quanto riguarda punk californiano e DC hardcore nessuno afferma che siano dei generi, le voci riguardano soltanto le scene locali (le voci sono perciò approfondimenti della voce madre hardcore punk e/o punk rock come su en.wiki).'''''
Riga 227:
Ma che l'abbia inserito io in realtà non ha molto peso. Io lo considererei un genere solamente tematico, anche se può andare spesso a braccetto con l'hardcore, ma questo non significa che sia un sottogenere del hardcore.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 19:09, 26 nov 2008 (CET)
: Per quanto riguarda le scene locali io direi di permettere la crezione di voci esterne alla voce medre dato che già ora la voce è bella cicciona, se le voci su en suonano di ricerca originale vuol dire che eventualmente si cercano le fonti, i loro errori non devono essere per forza anche i nostri. Per quanto riguarda l'origine britannica si provvederà, anche se non sono un gran conoscitore della scena britannica hardcore. Per riot grrrl e horror punk (<OT> sul fatto della tua aggiunta era una semplice battuta per stemperare ;-)) farei un discorso unico, poiché sono sottogeneri non esclusivamente hardcore direi di decidere se tenerli o meno, se aggiungerne altri o meno (io sono per il mantenimento e l'eventuale aggiunta). Questione anarcho punk, si potrebbe risolvere modificando il titolo del paragrafo in "hardcore politico", che è un cambiamento minimo che però evidenzia come sia hardcore con tematiche politiche, oppure, per essere più chiari, spostando tra i sottogeneri e richiamando semplicemente all'anarcho nel paragrafo "hardcore e politica" (''oltre al sopra citato anarcho punk [...]''). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
'''''Per quanto riguarda le scene locali io direi di permettere la crezione di voci esterne alla voce medre dato che già ora la voce è bella cicciona,'''''
Riga 245:
KS lo so benissimo che non è un genere, ma questo non vuoldire che possa essere accettato o meno. Non so se mi sono spiegato nelle righe sopra. Non possiamo aprire un'articolo per ogni "scena regionale" inventandoci le cose da scrivere. Se quella scena esiste, la storia è confermata da qualcuno e il termine è frequentemente utilizzato (come nel caso del New York Hardcore) è un altro discorso. Ma non aprire degli articoli con una storia tutta secondo punti di vista e senza niente e nessuno che le confermi. Lo chiedo a te KS: c'è forse qualche affermazione in quell'articolo che è confermata da fonti? A me non sembra proprio. Le fonti in quel caso non sono utilizzate come dovrebbe essere. In pratica sono solo tanti collegamenti alla scheda di allmusic di vari gruppi, niente di più.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 01:57, 31 dic 2008 (CET)
:Beh ma per me le fonti ci sono. Tutte confermano che sono gruppi che suonano hardcore e che provengono dalla zona di Washington DC. Le fonti su una supposta scena regionale sono tutte qua, perchè non è in alcun modo interesse di quella voce promuovere l'esistenza di un genere o di un movimento coerente. L'unico fine è documentare gli artisti hc formatisi in quella scena e dimostrarne i numerosi legami con altre scene e/o generi, come il rapporto tra la scena di Washington DC e l'emo o il post-core, che è dimostrato dalle fonti che confermano l'importanza di MacKaye e Rites of Spring nella creazione di questi altri due generi. Ma, ribadisco, sono solo fatti incidentali. La voce si riferisce solo alla scena ed alle band presenti ed ai collegamenti presenti tra alcune band e alcuni generi e non tra la scena ed i generi. Spero di esser stato abbastanza chiaro. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 02:20, 31 dic 2008 (CET)
:: Se è necessario confermare l'esistenza di scene locali bene definite attraverso fonti posso aggiungere note a frotte dai capitoli appositi di ''American punk hardcore'' di Steven Blush, che dedica 34 e 60 pagine rispettivamente alle scene di Washington e California (anzi, precisamente, alle scene di Los Angeles, Orange County e San Francisco in tre capitoli). Il libro però tratta solo della prima ondata hardcore, quella degli anni '70-'80. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
== Scena torinese ==
Riga 252:
nella descrizione della scena torinese non possono mancare decisamente i Frammenti, per seguito e per importanza.
Davide {{unsigned|79.16.112.199}}
: Aggiunti, la voce su di loro però manca (della serie: non rendiamo la voce un elenco di link rossi). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
== Nuove realtà ==
|