Duilio Coletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|biografie|aprile 2007|firma=[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|bucalettere]])</small> 15:43, 1 apr 2007 (CEST)}}
 
'''Duilio Coletti''' ([[Pesaro]], [[28 dicembre]] [[1906]] - [[Roma]], [[21 maggio]] [[1999]]) è stato un regista cinematografico italiano.
Data e luogo di nascita: 28 dicembre 1906, Pesaro, Italia
 
Data e luogo di morte: 21 maggio 1999, Roma, Italia
Duilio Coletti è stato un regista italiano.Dopo aver preso la laureainlaurea in Medicina e Chirurgia esercitò per pochissimo tempo la professione, per entrare nel cinema dove entrò come sceneggiatore e aiuto regista, collaborando alla sceneggiatura del film ''Il signore desidera?,'' diretto(1933) deldi 1933[[Gennaro Righelli]].

Nel 1935 esordì comealla registaregia con ''Pierpin'', imponendosi come uno dei migliori registi-anteguerra. Fece poi ''Il fornaretto di Venezia'' (1939, firmato con lo pseudonimo di John Bird), ''Capitan Fracassa'' (1940), ''La maschera di Cesare Borgia'' (1941).

Il suo successo continuò anche nel dopoguerra, quando si orientò verso film di grande impatto spettacolare come il celebre ''Sotto dieci bandiere'', girato con eccellenti capacità non solo per la sua spettacolarità ma anche per la caratterizzazione dei personaggi.

Da rivalutare anche altri suoi film, come Il grido della terra, I sette dell'Orsa Maggiore, Londra chiama Polo Nord ed Il re di Poggioreale.
 
[[Categoria:Registi italiani|Coletti, Duilio]]