Proba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Proba
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[floruit]] [[VI secolo]]
|Epoca = VI sec.
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
Riga 11 ⟶ 15:
 
== Biografia ==
Non si conosce quasi niente della sua vita. L'autoreLo scrittore vieneè oggi ricordato per il suo commento al ''[[De Interpretatione]]'' di /[[AristotelePeri Hermeneias]] che, stando a quanto ci è rimasto'' di questa [[letteratura siriaca|letteraturaAristotele]],. Esso costituisce il primo trattato di [[filosofia]] aristotelica in [[lingua siriaca|siriaco]]; anticipandodi cui conosciamo il nome dell'autore. Anticipò la molto più abbondante opera dei suoigrandi successoriscrittori, traduttori e commentatori siri del [[VI secolo]], come [[Sergio di Reshaina]]. Sie tenga[[Paolo presenteil chePersiano]]. fuFu attraverso le traduzioni e i commenti in siriaco che fuvenne trasmesso agli [[Arabi]] il sapere dei [[Greci]].
 
== Voci correlate ==
* [[LetteraturaLettertura siriaca]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie|Cristianesimo|Letteratura}}
[http.www.treccani.it/enciclopedia/medioevo-la-sscienza-siriaca-introduzione_(Storia-della-Scienza)/]
: Voce ''Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione'' § ''1. La Scuola di Edessa'', di Javier Teixidor, Enciclopedia Treccani on-line
 
{{Portale|Biografie|Cristianesimo|Filosofia|Letteratura}}