{{q|Poiché è donando che si riceve.|Anonimo, ''[[Preghiera semplice]]''}}
[[File:Agape feast 03.jpg|thumb|right|Probabile raffigurazione del ''banchetto dell'Agape'' in un [[affresco]] delle [[catacombe dei Santi Marcellino e Pietro]] a [[Roma]]. A partire dal [[I secolo]] e fino al [[IV secolo]], insieme al rito dell'[[Eucaristia]], si sarebbe sviluppata una forma di cena tra i fedeli cristiani basata su questo sentimento.]]
'''''Àgape'''''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/agape/ Treccani, l’Enciclopedial'Enciclopedia Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o '''''agàpe'''''<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%A0gape+o+agape.html àgape o agape - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=agape&lemma=A0394800 Dizionario Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (dal [[lingua greca antica|greco]] ἀγάπη, ''agápē'', in [[lingua latina|latino]] '''''caritas'''''<ref name="caritas">[[Battista Mondin]], ''Storia della metafisica'', vol. II, pag. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (''caritas'', ''agape'')".</ref>) significa [[amore]] disinteressato, fraterno, smisurato. Viene utilizzato nella [[teologia cristiana]] per indicare l'[[amor di Dio]] nei confronti dell'umanità.