Papa Felice III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 48:
== Biografia ==
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la [[gens Anicia]]; figlio di un ecclesiastico<ref>Josef Gelmi, ''I papi'', Rizzoli, Milano, 1987</ref>, sembra che prima di accedere agli [[Ordine sacro|ordini sacri]], sia stato sposato ed abbia avuto un figlio,
In realtà di Felice, insignito del [[titolo cardinalizio]] di ''[[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Fasciolae]]'', non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a [[papa Simplicio]] nel 483.
L'elezione del papa avveniva di prassi con la scelta fatta dal popolo di Roma e la ratifica imperiale ma, non essendoci più l'imperatore d'Occidente, fu [[Odoacre]] a rivendicare tale diritto per sé. Inviò pertanto a Roma il funzionario Cecina Basilio, che si presentò con un decreto, firmato a suo dire dal defunto [[papa Simplicio]], in cui si prescriveva che l'elezione di un papa dovesse d'ora in poi avvenire con la consulenza dei delegati regali. Nessuno si oppose al presunto decreto e dalle consultazioni uscì eletto Felice, che fu consacrato il
=== L'eresia monofisita ===
Riga 84:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-iii_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Felice III] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]
* {{santiebeati|89048|san Felice III (II) Papa}}
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_0483-0492-_Felix_III,_Sanctus.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici}}
|