Frances E. Allen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
m spazio indivisibile
Riga 22:
 
== Carriera ==
Cresciuta in ua fattoria di  Peru, New York, si laurea alla New York State College for Teachers (ora State University of New York at Albany, SUNY) con un B.Sc. in matematica nel 1954.<ref name="lohr">Lohr, Steve (August 6, 2002). </ref> Successivamente si laurea con un [[Master of Science|M.Sc.]] in mathematica all'[[Università del Michigan]] nel 1957 ed inizia a insegnare un una scuola di Peru, New York.<ref name="lasewicz">Lasewicz, Paul (April 5, 2003). </ref> Piena di debiti da pagare, entra a afar parte della [[IBM]] il 15 luglio 1957, pensando di rimanere solo fino a quando i suoi prestiti studenteschi non fossero stati pagati, ma alla fine vi trascorse l'intera carriera per 45 anni fino al 2002.
 
 
Riga 36:
Andata in pensione nel 2002, nello stesso anno vinse il [[Ada Lovelace|premio Augusta Ada Lovelace]] dell'associazione Women in Computing.
 
Nel 2007, alla Allen ha ottenuto il riconoscimento per il suo lavoro nel calcolo ad alte prestazioni quando ha ricevuto il  [[premio Turing]] 2006<ref>{{Cita web|titolo=Turing Award Citation|url=http://awards.acm.org/citation.cfm?id=1012327&srt=all&aw=140&ao=AMTURING|editore=[[Association for Computing Machinery]]|accesso=25 settembre 2010}}</ref>, divenendo la prima donna ad aver vinto il prestigioso riconoscimento in 40 anni di storia del premio, il quale è considerato l'equivalente del [[premio Nobel]] per l'informatica ed è assegnato dall'[[Association for Computing Machinery]].
 
Nel 2007 è stata insignita della [[laurea honoris causa]] in scienze dalla [[State University of New York]] ad [[Albany (New York)|Albany]].<ref>{{Cita news|autore=Perelman, Deborah|titolo=Turing Award Anoints First Female Recipient|url=http://www.eweek.com/article2/0,1895,2098922,00.asp|data=27 febbraio 2007|pubblicazione=eWEEK|editore=Ziff Davis Enterprise|accesso=5 novembre 2007}}</ref><ref name="apturing">[[Associated Press]] (February 21, 2007). </ref><ref>{{Cita web|titolo=First Woman to Receive ACM Turing Award|editore=The Association for Computing Machinery|url=http://campus.acm.org/public/pressroom/press_releases/2_2007/turing2006.cfm|data=21 febbraio 2007|accesso=5 novembre 2007}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lombardi, Candace|titolo=Newsmaker: From math teacher to Turing winner|url=http://www.news.com/From-math-teacher-to-Turing-winner/2008-1007_3-6161914.html|data=26 febbraio 2007|accesso=5 novembre 2007}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marianne Kolbasuk McGee|titolo=There's Still A Shortage Of Women In Tech, First Female Turing Award Winner Warns|url=http://www.informationweek.com/showArticle.jhtml?articleID=197008472|data=26 febbraio 2007|pubblicazione=InformationWeek|editore=CMP Media|accesso=5 novembre 2007}}</ref> In interviews following the award she hoped it would give more "opportunities for women in science, computing and engineering".<ref>{{Cita web|autore=Thomas, Jeffrey|titolo=Turing Award Winner Sees New Day for Women Scientists, Engineers|url=http://www.america.gov/st/washfile-english/2007/March/200703161544091CJsamohT0.4695856.html|data=16 marzo 2007|editore=Bureau of International Information Programs, U.S. Department of State|accesso=5 novembre 2007}}</ref>