Utente:Mapelli Fabrizio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
== Biografia ==
Si laurea nel 1977 in architettura al [[Politecnico di Milano]] ed in seguito fonda con un gruppo di studenti: Ada Alberti, Paolo Francesco Piva, Dario Ferrari, e Maurizio Maggi, lo Studiodada che fu uno dei principali studi di progettazione del movimento [[Architettura_radicale]].
 
subito dopo fonda, con un gruppo di studenti: Ada Alberti, Paolo Francesco Piva, Dario Ferrari, e Maurizio Maggi, lo Studiodada che fu una dei principali studi di progettazione del movimento, [[Architettura_radicale]]. Nel 1990 fonda il proprio studio, lo Studio Marco Piva, con un'attività che vannospazia dai grandi progetti architettonici per strutture turistiche, alla progettazione d'interni, al [[Masterplan_(urbanistica)|masterplan]] eper finire al [[disegno industriale]].
Dal 1987 al 1990 è stato membro del Consiglio di Presidenza dell'[[Associazione per il disegno industriale]] (ADI), in concomitanza con questo incarico, sempre nel 1987 fonda IDA, International Design Agency, interfaccia italiana del World Design Network.
Nel 2001, una varietà di esperienze di consulenza strategica nel campo del design e ospitalità alberghiera culminata nella consulenza con la divisione ospitalità * (italiano) Federlegno - Arredo. Nel 2002, "Atelier Design" è stato istituito, atelier dello Studio che è stato creato come un centro per la ricerca del design industriale e lo sviluppo.
 
Nel 2002 fu fondato "Atelier Design", atelier creato come un centro per la ricerca del design industriale e lo sviluppo.
Nel frattempo, questa notevole attività è stata combinata con incarichi di insegnamento presso università e istituti di design, sia in Italia che all'estero, e l'organizzazione del corso di laurea post-laurea di Master presso il Politecnico di Milano, [4] la Scuola Politecnica di Design [5] e l'Istituto Europeo di design [6] a Milano.
 
La sua attività è stata combinata con incarichi di insegnamento presso università e istituti di design, sia in Italia che all'estero.
Dal 1988 al 1991 ricopre la carica di commissario italiano presso la Comunità Europea per il progetto Sprint dedicato all’innovazione e al trasferimento di tecnologie.
 
Ha realizzato numerosi progetti di architettura e interior design in Italia e nel mondo.
 
== Opere ==