Gog e Magog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 194.230.159.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; [[Lingua araba|arabo]] يأجوج و مأجوج) ha inizio nella [[Bibbia ebraica]] con riferimento a [[Magog (Bibbia)|Magog]], figlio di [[Jafet]], nella [[Genesi]] ([http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]) e continua in una serie di profezie criptiche nel [[Libro di Ezechiele]] ([http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni[]=C.E.I. Ezechiele 38-39]), che trovano eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]] ( [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]) e nel [[Corano|Cora]]no ([http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94]).
La tradizione è molto ambigua così come la vera identità dei personaggi è differente da una fonte all'altra. Essi vengono presentati come uomini, esseri soprannaturali come giganti o demoni, gruppi etnici o territori. Gog e Magog appaiono sia nella mitologia che nel folklore. Anche la tradizione rabbinica non individua con certezza questi nomi ma viene precisato che, con riferimento alla guerra citata, sono collegati all'avvento messianico.
La prima citazione di "Magog", nella [[Bibbia]] ebraica, è nella ''tavola delle Nazioni'' in [[Genesi]] 10, dove Magog è il capostipite di un popolo o di una nazione (Noè-Jafet-Magog che aveva per fratelli Tubal e Mescec), ma può anche essere il nome della nazione, ovvero la terra di Gog; infatti Dio ripete varie volte ai personaggi "sarai una nazione".
|