Keep Clean And Run: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Keep Clean And Run.jpg|thumb|
'''Keep Clean And Run''' ('''Pulisci e Corri''' nella versione italiana) è un’iniziativa di sensibilizzazione e mobilitazione contro il fenomeno dell’abbandono dei [[rifiuti]] in natura (noto come [[littering]]) tenutasi per la prima volta nel maggio 2015 come evento centrale italiano della campagna europea [[Let’s Clean-Up Europe]]. Si è trattato di un’eco-maratona durante la quale i corridori, dotati di zaino, [[sistema di posizionamento globale|GPS]] e macchina fotografica hanno raccolto, mappato e fotografato i [[rifiuti]] abbandonati lungo il percorso. In ciascuno dei [[comune|comuni]] sede dell’arrivo delle varie tappe la popolazione (scuole, famiglie e associazioni presenti sul territorio) è stata poi invitata a partecipare a un evento di pulizia del territorio seguito da un incontro-dibattito che, partendo dai risultati dell’azione di pulizia effettuata nel corso di quella tappa e avvalendosi del supporto di partner tecnici e testimonial, ha approfondito la problematica del [[littering]] e le sue ripercussioni sugli [[ecosistema|ecosistemi]] e sulla [[catena alimentare]].▼
▲'''Keep Clean And Run''' ('''Pulisci e Corri''' nella versione italiana) è un’iniziativa di sensibilizzazione e mobilitazione contro il fenomeno dell’abbandono dei [[rifiuti]] in natura (noto come [[littering]]) tenutasi per la prima volta nel maggio 2015 come evento centrale italiano della campagna europea [[Let’s Clean-Up Europe]]. Si è trattato di un’eco-maratona durante la quale i corridori, dotati di zaino, [[sistema di posizionamento globale|GPS]] e macchina fotografica hanno raccolto, mappato e fotografato i [[rifiuti]] abbandonati lungo il percorso. In ciascuno dei [[comune|comuni]] sede dell’arrivo delle varie tappe la popolazione (scuole, famiglie e associazioni presenti sul territorio) è stata poi invitata a partecipare a un evento di pulizia del territorio seguito da un incontro-dibattito che, partendo dai risultati dell’azione di pulizia effettuata nel corso di quella tappa e avvalendosi del supporto di partner tecnici e testimonial, ha approfondito la problematica del [[littering]] e le sue ripercussioni sugli [[ecosistema|ecosistemi]] e sulla [[catena alimentare]].
▲[[File:Keep Clean And Run.jpg|thumb|Logo della campagna di sensibilizzazione ambientale Keep Clean And Run]]
L’edizione 2015 di Keep Clean And Run è partita da [[Aosta]] il 9 maggio per concludersi a [[Ventimiglia]] il 16 maggio. La corsa è durata quindi otto giorni e ha toccato tre [[Regione|Regioni]] italiane ([[Valle d’Aosta]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]) con, in aggiunta, un breve passaggio in [[Francia]] per un totale di 400 chilometri (circa 50 al giorno) di strade e sentieri e un dislivello di 17.000 metri. Le cittadine sede delle 8 tappe e degli eventi di animazione territoriale sono state [[Pont Saint-Martin]], [[Alpette]], [[Avigliana]], [[Torre Pellice]], [[Sampeyre]], [[Borgo San Dalmazzo]], [[Pigna]] e [[Ventimiglia]].
|