Matilde di Shabran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'edizione del 2004, 2008, 2012 di Matilde di Shabran è una regia diversa dal quella del 1996. Più celebre e ripresa molte volte. Ho segnalato il regista, i direttori d'orchestra e la protagonista dell'ultima ripresa.
m spazio indivisibile
Riga 56:
L'8 marzo [[1866]] avviene la prima al [[Teatro Regio di Torino]] con [[Angelina Ortolani]], [[Mario Tiberini]] ed [[Antonio Cotogni]], il 23 gennaio [[1867]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia con la Ortolani e Tiberini ed il 31 agosto [[1869]] al Teatro Riccardi (poi [[Teatro Donizetti]]) di Bergamo con la Ortolani e Tiberini.
 
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopo essere andata in scena a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segnò inoltre il debutto operistico di [[Juan Diego Florez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo per una celebre regia di Mario Martone prodotta sempre dal ROF a Pesaro nel [[2004]], con la direzione d'orchestra di Riccardo Frizza, ripresa poi nel  [[2008]]  a  [[Londra]]  con  [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]],  [[Carlo Lepore]]  ed  [[Aleksandra Kurzak]] e nel [[2012]] con la direzione di Michele Mariotti e con   Olga Peretyatko.
{| class="wikitable"
!Ruolo