Buco nell'ozono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 217.169.117.40; ritorno alla versione di Shivanarayana
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
IL BUCO NELL'ZO
 
[[File:NASA and NOAA Announce Ozone Hole is a Double Record Breaker.png|thumb|Immagine del più grande buco nell'ozono sopra l'Antartico mai registrato (Settembre 2006). Foto: NASA|250x250px]]
La '''riduzione dell'ozono''' e il '''buco dell'ozono''' sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'[[ozono]] [[stratosfera|stratosferico]], intendendosi con essi rispettivamente:
Riga 43 ⟶ 45:
(Infatti l'ozono si forma dove i raggi solari sono più intensi.)
 
Al primo sole primaverile il cloro molecolare gassoso (Cl2) si dissocia per mezzo della radiazione ultravioletta in cloro monoatomico radicale (Cl-) che innesca la reazione di distruzione dell'ozono stratosferico sopra l'Antartide.
 
In tarda primavera le nubi polari stratosferiche scompaiono, i meccanismi di distruzione catalitica si arrestano e il "buco" si richiude.