Automotrice SV ADn 500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|
|Larghezza= 2.850 mm
|Altezza= 3.380 mm
|Capacità=80 posti a sedere
|Piano_del_Ferro=
|Scartamento=1435 mm
|Passo_tra_carrelli=14.930 mm
|Passo_dei_carrelli=3.200 mm
|Peso_In_Servizio=30 t
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=29.000 [[chilogrammo|kg]]
Riga 29 ⟶ 31:
|Tipo_trasmissione=Meccanica
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=225 CV (165 kW)
|Potenza_Continuativa=115 [[Chilowatt|kW]]
|Sforzo_Trazione_Massimo=
Riga 36 ⟶ 38:
|Tipo_motore= Diesel (MAN) tipo W6 V
|Cilindri=6
|Diametro Cilindri=175 mm
|Corsa Cilindri=220 mm
|Cilindrata=31.750 cm³
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
Riga 43 ⟶ 46:
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da=Cornolò, ''op. cit'', pp. 194 e 200
}}
L''''automotrice del gruppo ADn 500''', meglio nota come ''automotrice MAN'', è un [[automotrice|rotabile automotore]] per trasporto di viaggiatori a [[motore termico]], a [[scartamento normale]], costruito per la [[Società Veneta]] dalle [[Officine Meccaniche della Stanga]] tra [[1936]] e [[1938]].
| |||