Blu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altro: Alcuni anni fa c'è stata la notizia della mozzarella dal colore blu
m in questo caso, punto nella didascalie dell'immagine
Riga 23:
 
== Uso, simbolismo ed espressioni verbali ==
[[File:Chiemsee010.jpg|thumb|alt=teasto alt|Il colore blu caratterizza, sulla [[Terra]], il [[cielo]] e l'[[acqua]] presente nei bacini idrografici. [[Chiemsee]] ([[Germania]]), 1º settembre 2006.]]
 
* Per gli antichi [[greci]] e per i [[Civiltà romana|romani]] il blu non era un colore apprezzato, era il colore degli occhi dei [[barbaro|barbari]], e quindi non era un colore nobile.<br />Non veniva considerato un colore a sé stante, ma variazioni ora di bianco, ora di verde, ora di nero.<br />''Cyanos'', il blu [[lingua greca|greco]], è il colore della sofferenza: "cianotico" è una persona pallida, sofferente. Tuttavia esisteva il ''Caeruleus'', il [[Lingua latina|latino]] azzurro, derivato da "caelum", cielo; il vocabolo serve infatti a descriverne il particolare colore.<br />Col [[Cristianesimo]] le cose cambiano, poiché il blu è il colore della vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]]. Cosicché verrà ad esser considerato come colore che dà serenità e invita alla calma, simboleggiando l'evasione e la pace.