Lago di Texcoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fisiografia e geologia: inserisco wikilink
Riga 58:
Durante il periodo terziario, il bacino del lago scaricava verso la conca del Balsas. Durante il successivo periodo [[geologia|geologico]], l'uscita delle acque fu fermata per l'emergenza della [[sierra de Ajusco-Chichinauhtzin]].
 
I suoli predominanti del bacino del lago Texcoco sono del tipo solonchak[[solončak]]<ref>''SolonchakSolončak'' è un termine con il quale si designa un tipo di suolo di grande salinità, caratteristico di zone aride. È una parola di origine russa: ''sol<nowiki>'</nowiki>'' = sale.</ref> gleico<ref>''Gleico'' è un termine geologico con il quale si designano i materiali saturati con acqua.</ref> e molico<ref>''Molico'' è un termine che designa quei suoli il cui miscuglio, in campioni dei primi venti centimetri di profundità, lasciano qualità come di una struttura che non permetta l'indurimento della mescola a secco, e certe caratteristiche in colore, brillio e composizione chimica.</ref>, di granulometria fine. Questo implica che quando il processo di disseccamento dei laghi lasciò ampie zone dell'invaso esposte all'aria, la zona orientale della città del Messico si vide coperta con frequenza di grandi mulinelli di polvere. Oggi, tali mulinelli sono stati ridotti dalla pavimentazione delle strate delle nuove zone urbane, ma continuano ad essere una costante in una parte importante dei comuni di [[Ecatepec de Morelos]] e [[Atenco]].
 
=== Climatologia ===