Igor' Akinfeev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemate punteggiatura e sintassi |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome=Igor' Akinfeev
Riga 41 ⟶ 40:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]], di cui è [[capitano (calcio)|capitano]], e della [[Nazionale di calcio della Russia|Nazionale russa]]
}}
Riga 49 ⟶ 48:
Akinfeev si è imposto nella prima squadra del [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]] all'età di diciassette anni, diventando la prima scelta nel ruolo da allora e conquistando diversi titoli quali una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], due campionati nazionali ed il premio Zvezda, riconoscimento per il miglior calciatore della ex-[[Unione Sovietica]].
Inoltre
Durante la seconda parte del [[campionato di calcio russo 2009|campionato 2009]]
L'ex-portiere dell'Unione Sovietica, [[Anzor Kavazašvili]], ha argomentato sostenendo che la motivazione sia
===Nazionale===
Akinfeev ha esordito con la Russia in
Successivamente
Il debutto in partite ufficiali con la selezione russa è arrivato nella sfida contro l'{{NazNB|CA|EST}}, valido per le qualificazioni al {{WC|2006}}
Akinfeev è stato titolare sia sotto la guida di [[Jurij Sëmin]] che di [[Guus Hiddink]]. Il 6 maggio [[2007]], nella partita tra CSKA e [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]], conclusasi uno a uno, si è infortunato al ginocchio ed è rimasto fuori per quattro mesi. Come risultato, ha perso il posto da titolare nella Nazionale russa in favore prima di Malafeev ed in seguito di [[Vladimir Gabulov]]. Ai primi di novembre è tornato in formazione, ma non è stato ritenuto pronto per la sfida valida per le qualificazioni al {{EC|2008}} contro {{NazNB|CA|ISR}}.
Nel campionato europeo
Infine ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]] parte invece come titolare, subendo però nella prima partita contro la [[Repubblica di Corea|Corea]] un gol a causa di un suo errore.
| |||