Utente:Ale Sasso/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
La personale passione del fondatore per il trasporto aereo porto a focalizzare la prima produzione aziendale nella progettazione e costruzione di aerei.
== Aeronautica ==
Il [[Caproni Ca.1|Ca.1]], primo [[biplano]] prodotto, portò a sviluppare la formula di questo aereo, sviluppando la serie Ca.1-[[Caproni Ca.7|Ca.7]] costituita da singoli prototipi. Ci si concentrò di seguito sulla costruzione sui [[monoplano|monoplani]] Ca.8-[[Caproni Ca.16|Ca.16]] di cui vennero realizzati complessivamente 71 esemplari fra prototipi e modelli di serie.
Da questa serie di monoplani venne sviluppato il [[Caproni Ca.18|Ca.18]], destinato al 1º concorso militare italiano che si tenne all'inizio del 1913
=== Motociclismo ===
=== Trasporti urbani ===
== Storia ==
Riga 38 ⟶ 52:
[[File:Caproni CA 1.jpg|thumb|Tavola prospettica del [[Ca.1]], il primo velivolo realizzato]]
[[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Battista "Gianni" Caproni]] era originario di [[Arco (Italia)|Arco]]
Il suo primo velivolo a motore compì il primo volo il 27 maggio [[1910]] a [[Cascina Malpensa]], dove aveva iniziato la sua attività di costruttore aeronautico.
Verso la fine del 1910, Gianni Caproni si trasferì a [[Vizzola Ticino]] avviando lì la produzione di seri a partire dal [[1911]].
Trovatasi in difficoltà economiche, e nell'estate [[1913]] l'azienda venne rilevata dal Regio Esercito e Giovanni Battista Caproni rimase come direttore tecnico dello stabilimento.
▲Verso la fine del 1910, Gianni Caproni si trasferì a [[Vizzola Ticino]] ([[Provincia di Varese|VA]]), e a partire dal [[1911]] si concentrò sulla costruzione di [[monoplano|monoplani]]. Il primo, il [[Caproni Ca.8|Ca.8]], compì il primo volo il 13 giugno 1911. Questa serie di aerei, da Ca.8 a [[Caproni Ca.16|Ca.16]], fu più fortunata e ne vennero realizzati complessivamente 71 esemplari tra prototipi e modelli di serie. Nel frattempo Caproni aveva infatti affiancato all'azienda aeronautica la Scuola di Aviazione Caproni. Con questi modelli iniziò anche ad affermarsi il prestigio di Caproni e della sua ditta a livello nazionale ed internazionale. In quegli anni infatti il [[Caproni Ca.11|Ca.11]] conquistò il primato di velocità nazionale, ed il [[Caproni Ca.12|Ca.12]] il primato mondiale. Proprio con il Ca.12 ci fu anche il primo servizio aereo per un passeggero pagante in Italia, il 22 aprile [[1912]] al [[Lido di Venezia]].
▲Da questa serie di monoplani venne sviluppato il [[Caproni Ca.18|Ca.18]], destinato al 1º concorso militare italiano che si tenne all'inizio del 1913. L'aereo non ottenne inizialmente commesse, proprio mentre la ditta iniziava a trovarsi in difficoltà economiche, e nell'estate 1913 venne rilevata dal Regio Esercito, ma Giovanni Battista Caproni rimase come direttore tecnico dello stabilimento. A fine del 1913 venne effettuato un ordine per un lotto di Ca.18, che andarono ad equipaggiare la [[15ª Squadriglia da bombardamento Caproni]], la prima ad impiegare velivoli di costruzione e progetto italiani.
=== La prima guerra mondiale ===
|