Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
[[Silo (città)|Shiloh]]<ref>'''Shiloh''' ([[ebraico]]: שִׁלוֹ ,שִׁילֹה ,שִׁלֹה, e anche שִׁילוֹ - in {{it}} [[Traslitterazione|traslitt.]] [[Silo (città)|''Silo'']]) era un'antica città della [[Samaria]] citata dalla [[Bibbia ebraica]]. Il suo sito archeologico si trova a ''[[Tell|Tel]] Shiloh'' vicino alla moderna Khirbet Seilun e all'insediamento di Shilo Mateh Binyamin, a sud di Tirzah e a nord di Beth El. Shiloh fu il maggior centro cultuale del [[Regno di Giuda e Israele]] prima che venisse costruito il [[Tempio di Gerusalemme]]. Cfr. [http://www.jidaily.com/oMcn/e "Shiloh, Israel's Capital for 400 Years, Being Uncovered"], di Gil Ronen, 28 luglio 2010, ''[[Jerusalem Post]]''.</ref> funse da centro sacrale di tutte le tribù, che ospitando l'[[Arca dell'Alleanza]] custodita dalla famiglia sacerdotale di [[Eli (sommo sacerdote)|Eli]]. A causa di pressioni militari, gli Israeliti si sentirono costretti a rivolgersi a [[Samuele (profeta)|Samuele]] affinché provvedesse a istaurare una [[monarchia]], e [[Saul]] venne incoronato a governare tutte le tribù di [[Israele]].
Alla morte di Saul, suo figlio venne accettato da tutte le tribù come nuovo re, fatta eccezione per [[Giuda (patriarca)|Giuda]] e [[Simeone (tribù)|Simeone]] che preferirono [[Davide]]. La lotta di Davide con la Casa di Saul si concluse con la sua vittoria e tutti gli anziani si affidarono a Davide per il governo delle rispettive tribù. Egli quindi governò, inizialmente da [[Hebron]] e poi da [[Gerusalemme]], su tutte le tribù d'Israele e dopo la sua morte gli succedette il figlio, [[Salomone]]. Dopo la morte di Salomone, le tribù, ancora una volta divise secondo linee territoriali e politiche, con Giuda e di [[Beniamino (Bibbia)|Beniamino]] nel sud, fedeli alla Casa di Davide e il resto delle tribù settentrionali governate da una successione di dinastie.
=== Riscontri della ricerca moderna ===
La ricerca testamentaria moderna generalmente non accetta che le dodici tribù siano semplicemente divisioni di un'unità più vasta che si era sviluppata naturalmente da radici patriarcali. Si suppone che tale schema semplicistico si origini in realtà da speculazioni genealogiche successive, che tentavano di spiegare la storia delle tribù in termini di relazioni famigliari. L'alleanza delle dodici tribù si pensa sia maturata dall'organizzazione di tribù indipendenti, o gruppi di tribù, spinti ad unirsi per ragioni storiche. Gli [[storico|storici]] divergono riguardo a quando tale unioni delle dodici tribù sia avvenuta e quando le tribù di Israele divennero una nazione singola.
Una scuola di pensiero sostiene che la confederazione sia avvenuta nell'ambito del territorio verso la fine del [[Giudici biblici|periodo dei Giudici]] e l'inizio della Monarchia. Tutte le tradizioni che reputano le dodici tribù come una nazione singola già sin dalla schiavitù d'Egitto o le peregrinazioni nel deserto, sono considerate senza fondamento. Tale scuola riconosce i nomi di alcune delle tribù nei nomi di siti antichi a [[Canaan]], come le montagne di [[Neftali]], [[Efraim]], e Giuda, il deserto di Giuda, e [[Galaad (Giordania)|Gilead]]. Con il passare del tempo, coloro che abitavano in queste zone assunsero i nomi delle località.
Altri pensano che le tribù che discesero dalla matriarca [[Lea (Bibbia)|Lea]] - cioè [[Ruben (Bibbia)|Ruben]], [[Simeone (tribù)|Simeone]], [[Levi (Bibbia)|Levi]], Giuda, [[Zabulon]] e [[Issachar]] - esistessero inizialmente come confederazione di sei tribù i cui confini a Canaan erano contigui. Solo in seguito altre tribù penetrarono nella zona, espandendosi poi in una confederazione di dodici.
Una seconda scuola ammette che l'unione dei dodici esistesse durante le peregrinazioni nel deserto, ma che Canaan non fu conquistata da un'alleanza di queste tribù in una sola volta. Piuttosto, ci furono incursioni individuali nel territorio in vari periodi distanti tra loro. Tuttavia, l'alleanza tra le dodici tribù e la loro consapevolezza di unità nazionale scaturita da affinità etnica, storia comune, fede e pratiche sacrali, ebbe origine nel periodo precedente alla conquista della terra.
=== Il numero dodici ===
<!---
| |||