Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
=== Il numero dodici ===
Il numero dodici non è né fittizio né il risultato di un vero sviluppo genealogico della [[Patriarca (ebraismo)|storia patriarcale]]. Si tratta di una cifra istituzionalizzata e convenzionalizzata che si trova anche in altre tribù, come ad esempio i figli di [[Ismaele]], di Naor, di Ioctan, ed [[Esaù]]. Simili modelli organizzativi riferentesi a gruppi di dodici, o anche sei, tribù, sono noti in [[Asia Minore]], [[Grecia]] e [[Italia]]. In Grecia, tali raggruppamenti erano chiamati [[Anfizionia|anfizionie]], leghe sacrali di {{polytonic|ἔθνη}} o [[polis|πόλεις]] (''polis'') che gravitavano attorno ad un particolare santuario. A ciascuna tribù veniva assegnato un turno prestabilito nell'approvvigionamento e mantenimento del tempio. I membri anfizionici facevano pellegrinaggio verso il centro religioso comune in occasioni festive. La misura esatta di corrispondenza tra l'anfizionia del mondo ellenico e la struttura duodecimale delle tribù di Israele porebbe essere causa di controversie accademiche, tuttavia non ci sono dubbi che questo modello di dodici attribuito alle tribù erabriche sia reale e fermamente radicato nella storia. Pertanto, se una delle tribù
La confederazione delle dodici tribù era primariamente religiosa, basata sulla fede in un unico "[[Dio (ebraismo)|Dio di Israele]]" col quale le tribù avevano stabilito un "[[Alleanza (Bibbia)|patto]]" e che adoravano in un centro sacrale comune come "popolo del Signore" (per es. {{passo biblico2|Deuteronomio|7:6}}). [[Tabernacolo (ebraismo)|La Tenda del Convegno e l'Arca dell'Alleanza]] erano gli oggetti più sacri dell'unione tribale e la tradizione biblica narra che molti luoghi servivano come centri religiosi in vari periodi. Durante le peregrinazioni nel deserto, "la montagna di Dio", cioè il Sinai o Horeb, servì come tale luogo, come anche la grande oasi di Kadesh-Barnea dove le tribù rimasero per un periodo e da cui tentarono una conquista del territorio. Molti siti a [[Canaan]] vengono citati con associazioni sacre o come centri di pellegrinaggio. Alcuni di questi, come Penuel, dove Giacobbe ricevette il nome "Israele",<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0015_0_15554.html "Penuel"], su ''[[Jewish Virtual Library]]'' - luogo dove Giacobbe combattè con "l'angelo del Signore" ({{passo biblico2|Genesi|32:31}}).</ref> Beth-El, che ospitava l'Arca, e [[Be'er Sheva]], che risale ai tempi patriarcali. Giacobbe costruì un altare a [[Sichem]] e le tribù si riunirono in quel luogo "davanti al Signore" stabilendo un'alleanza con Lui nel tempo di Giosuè ({{passo biblico2|Giosuè|24:23-25}}). Shiloh godeva di particolare importanza come sito centrale delle tribù, in cui si riunivano sotto la guida di Giosuè per suddividere la terra in lotti, e fu in quel luogo che piazzarono la Tenda del Convegno e l'Arca. La famiglia di Eli, che tracciava la propria discendenza fino ad [[Aronne]], il [[Sommo sacerdote]], officiava a Shiloh, ed era a Shiloh che gli Israeliti si recavano per le [[festività ebraiche|festività]] ed i sacrifici.
La molteplicità dei luoghi cultuali solleva la questione se tutte e dodici le tribù fossero realmente concentrate in un unico [[Anfizionia|sito anfizionico]]. Potrebbe essere che, man mano che le connessioni di una tribù con l'anfizionia si indebolivano per varie ragioni, la tribù iniziava svolgere i propri rituali presso uno degli altri siti. Probabilmente, diversi siti venivano utilizzati dai vari sottogruppi delle tribù. Beer-Sheba e Hebron, per esempio, erano usati dai gruppi tribali meridionali; Shechem, Shiloh, e Gilgal erano venerati dalle tribù centrali; il santuario a [[Tel Dan|Dan]] serviva alle tribù settentrionali. La probabilità dei molti santuari viene rafforzata dal fatto che gruppi di insediamenti cananei separavano le tribù meridionali e centrali, e dividevano le tribù centrali da quelle di [[Galilea]]. È possibile che vari santuari venissero utilizzati da tribù differenti simultaneamente, mentre il santuari che ospitava l'Arca del Signore era venerata come centrale da tutte e dodici le tribù.
=== Genealogie ===
{{vedi anche|Figli di Noè|Popolo ebraico}}
| |||