G8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CorrettA città
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Inizialmente esistevano il '''G6''' e, con l'ingresso del Canada, il '''G7''', il quale è poi stato a sua volta allargato alla Russia non per il suo peso finanziario trascurabile (inteso come ricchezza netta) ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali può influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutono di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del [[Stati per PIL (nominale)|PIL]] [[2008]], gli otto Paesi del forum figurano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.
 
Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in [[G14]]. Molti credevano che il [[G8 dell'Aquila|G8 svoltosi all'Aquilaa [[Lecce]] del luglio [[2009]] sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, per la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato,<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/18/news/g8-35371494/ La crisi sul tavolo dei grandi
Monti atterrato a Washington</ref> in quanto a partire dal [[2010]] in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma affiancati da un nuovo forum più rappresentativo delle potenze emergenti: il [[G20 (paesi industrializzati)|G20]].