Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
 
== Una traccia del suo pensiero ==
{{quote|La religione greca era politeistica e non monoteistica. Il monoteismo - ebraico, cristiano, islamico - crede in un dio unico che trascende il mondo e in una salvezza che si persegue entro una comunità ecclesiale diversa dalle comunità politiche. Il politeismo, di contro, implica che gli dei siano molteplici: in quanto tali, non sono né onniscienti, né onnipotenti, né infiniti, né assoluti. Questi dei fanno parte del mondo e si sono differenziati con esso a partire dal Vuoto (Chaos) e da Gaia, la terra. C'è del divino nel mondo e del mondano nella divinità: può essere divino un corpo celeste, un fiume, un monte, una passione (Eros), una nozione morale e sociale (Dike, Eunomia).
Il politeismo non riposa su una rivelazione... |Mito e religione in Grecia, Donzelli, 2003 }}