Miguel Chevalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Miguel-Chevalier-Ceret.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Taivo
+bio
Riga 1:
{{W|artisti|marzo 2016}}
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Miguel
|Cognome = Chevalier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Città del Messico
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista
|Nazionalità = francese
'''Miguel|PostNazionalità Chevalier'''= ([[Città del Messico]], [[22 aprile]] [[1959]]) è un [[Artista|artista]] [[Francia|franco-]][[Messico|messicano]], considerato internazionalmente come uno dei pionieri dell’arte virtuale e [[Arte digitale|digitale]].
}}
 
'''Miguel Chevalier''' ([[Città del Messico]], [[22 aprile]] [[1959]]) è un [[Artista|artista]] [[Francia|franco-]][[Messico|messicano]], considerato internazionalmente come uno dei pionieri dell’arte virtuale e [[Arte digitale|digitale]].
== Biografia ==
Nato a Città del Messico il 22 aprile del 1959, Miguel Chevalier trascorre l'infanzia in Messico dove il padre accademico lavora alla stesura di una tesi sulla storia dell'America latina. Il fervido ambiente culturale ed artistico dell'epoca con cui la famiglia è in contatto favorisce la nascita di un precoce interesse per l'arte in Miguel. Tra gli abituali frequentatori della casa di Tepoztlan vanno annoverati tra gli altri il muralista Alfred Siqueiros, il regista [[Luis Bunuel]] e l'architetto Luis Baragan, il cui violento uso del colore ha un notevole impatto su di lui.