Linus Torvalds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== Sviluppo del kernel Linux ==
Linus Benedict Torvalds è stato l'iniziatore dello sviluppo del [[kernel]] Linux, di cui è pure ispiratore del nome. Il [[sistema operativo]] [[GNU/Linux]], ottenuto unendo Linux con il [[sistema GNU]], creato da [[Richard Matthew Stallman]], è entrato nella storia dell'informatica come valida alternativa ai sistemi operativi non liberi (ad esempio [[Microsoft Windows]], [[Mac OS X]], [[Unix]]); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, il kernel Linux è [[software libero]] rilasciato sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]v2.<ref>http{{Cita web|https://www.gnulkml.org/licenseslkml/gpl.txt2006/1/25/273|Re: GPL V3 and Linux|10 aprile 2016|lingua=en|autore=Linus Torvalds|wkautore=Linus Torvalds|data=25 gennaio 2006}}</ref>
 
La popolarità di Linus Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un [[newsgroup]] [[Usenet]] con il professor [[Andrew Tanenbaum]], della [[Vrije Universiteit]] di [[Amsterdam]]. Il professor Andrew Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici [[MINIX]], un sistema operativo simile a [[Unix]], che poteva essere eseguito su di un comune [[personal computer]]. Tale sistema operativo veniva distribuito con il [[codice sorgente]], ma la sua [[Licenza (informatica)|licenza]] di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'[[autore]].