Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 130:
|-
| <div style="display:none">1895</div>18 maggio [[1895]] || [[Toscana]], [[Colline del Chianti|Chianti]], [[Firenze]] ||5.4 Richter<br />VIII Mercalli||Interessò parte del [[Chianti fiorentino]] con effetti fino all'VIII grado della Scala Mercalli e la città di Firenze dove raggiunse il VII grado della medesima scala: è stato finora il più intenso evento sismico nella città di [[Firenze]] nel corso della sua storia, dove si verificarono danni parziali ad edifici residenziali e monumentali (crollo parziale del chiostro della [[certosa di Firenze|certosa]], lesioni al [[campanile di Giotto]], al [[battistero di Firenze|battistero]], alla [[duomo di Firenze|cattedrale]], alla [[basilica di Santa Croce]], alla [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|basilica di San Lorenzo]] e alla [[chiesa di Santa Maria del Carmine (Firenze)|chiesa di Santa Maria del Carmine]]. A sud di Firenze vi furono numerosi crolli presso edifici rurali e residenziali, con grave danneggiamento della [[villa medicea di Lappeggi]] e di varie chiese.|| 4 || [[Terremoto di Firenze del 1895|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1898</div>28 giugno [[1898]] || [[Sabina]], tra [[Rieti]] e [[Santa Rufina (Cittaducale)|Santa Rufina]] ||5.8 Richter<br />VIII Mercalli|| L'assenza di crolli totali evita un alto numero di vittime, ma nessun edificio è risparmiato dai danni; i danneggiamenti gravi sono diffusissimi e la maggior parte delle abitazioni rimane inagibile. La quasi totalità degli abitanti fu sfollata e alloggiata in 4000 tende. La maggior parte degli edifici civili e religiosi, anche di costruzione recente, soffre il crollo di strutture portanti e necessita lunghe riparazioni o abbattimento. Raso al suolo il villaggio di Cupaello di Sotto. || 7 || [[Terremoto di Rieti del 1898|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1899</div>26 giugno [[1899]] || [[Toscana]], [[Calvana]], [[Prato]] ||5.1 Richter<br />VII Mercalli||Interessò gran parte della [[provincia di Prato]] con effetti fino al VII grado della Scala Mercalli: è stato finora il più intenso evento sismico nella città di [[Prato]] nel corso della sua storia, dove si verificarono danni parziali ad edifici residenziali (caduta di cornicioni e comignoli) e monumentali (danni al [[Palazzo Pretorio (Prato)|Palazzo Pretorio]] e al [[Santuario della Madonna del Soccorso (Prato)|Santuario della Madonna del Soccorso]])|| Danni || [[Terremoto della Valle del Bisenzio|dettagli]]
|