Kangchenjunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
m in questo caso, punto nella didascalie dell'immagine |
||
Riga 46:
=== Primi tentativi ===
[[File:KANGCHENJUNGA MAP by GARWOOD, 1903.jpg|thumb|La mappa creata da Garwood sulla base della spedizione del 1899, con il tracciato dell'esplorazione in rosso]]
[[File:1905 Kanchenjunga Expedition base camp.jpg|thumb|Da sinistra: Guillarmod, Reymond e Rigo De Righi durante la spedizione del 1905.]]
Nel 1899 l'alpinista inglese [[Douglas William Freshfield]] effettuò il primo periplo documentato del Kangchenjunga. Con lui erano, tra gli altri, [[Edmund Johnston Garwood]], il fotografo [[Vittorio Sella]] col fratello Emilio e l'assistente Erminio Botta,<ref>{{cita web|url=http://www.docbi.it/fotografi/botta.htm|titolo=Erminio Botta|editore=docbi.it|accesso=23 aprile 2013}}</ref> la guida Angelo Maquignaz e il [[pandit]] Rinzin Namgyal. Il gruppo partì il 5 settembre da [[Darjeeling]], il 6 ottobre attraversò il passo Jongsong La e il 25 ottobre fece ritorno a Darjeeling. Durante il viaggio Garwood realizzò la prima carta geografica moderna della regione e Sella ne fotografò le montagne.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=C.A. Russell|rivista=Alpine Journal|anno=1999|titolo=One Hundred Years Ago|p=207|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1999_files/AJ%201999%20202-209%20Russell%20100YrsAgo.pdf|lingua=inglese|accesso=22 aprile 2013}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michael Ward|rivista=Alpine Journal|anno=2001|titolo=Early Exploration of Kangchenjunga and South Tibet|p=193|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_2001_files/AJ%202001%20191-196%20Ward%20Kangchenjunga.pdf|lingua=inglese|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
| |||