Sciurus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
== Distribuzione ed habitat ==
È [[autoctono (biologia)|autoctono]] dell'[[Europa]] ma lo si può trovare frequentemente in tutta l'[[Eurasia]] sino alla [[Corea]] e al [[Giappone]]. In [[Gran Bretagna]], ma anche in Italia, la specie è in netto declino, a causa dell'introduzione dello scoiattolo grigio nord-americano (''[[Sciurus carolinensis]]'').
 
In [[Italia]] è presente in buona parte del territorio; è assente in zone antropizzate e non forestali, come nella bassa [[Pianura Padana]], nel versante adriatico costiero (Gargano escluso), nella zona di Piombino, in alcune zone calabresi e nelle isole<ref>{{cita libro |titolo=Guida dei mammiferi d'Europa |autore1=Gordon Corbett |autore2=Denis Ovenden |editore=Franco Muzzio &c. |città=Padova |anno=1985 |annooriginale=1980 |pagina=272}}</ref>. In [[Valle d'Aosta]] lo si può trovare sino al limite superiore della vegetazione. In Piemonte la sua sopravvivenza è messa in grave pericolo da una popolazione di una [[specie aliena]], introdotta accidentalmente nel 1948, lo scoiattolo grigio. Questa popolazione si sta espandendo rapidamente e vi è il rischio concreto che possa dilagare nell'Italia settentrionale e anche in quella centrale.
 
Lo scoiattolo frequenta sia le foreste di conifere sia quelle di latifoglie.