HiRISE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
Aggiunti link interni; typo |
||
Riga 1:
[[File:MRO HiRISE.jpg|thumb|upright=1.4|HiRISE viene preparato per la spedizione al laboratorio che lo monterà sul [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]].]]
L''''HiRISE''' ('''High Resolution Imaging Science Experiment''') è una fotocamera installata a bordo del [[Mars Reconnaissance Orbiter]]. Lo strumento, pesante 65 kg e costato 40 milioni di dollari, è stato costruito sotto la direzione del [[Lunar and Planetary Laboratory]] dell'[[Università dell'Arizona]] e dalla [[Ball Aerospace & Technologies Corp]]. Consiste in un [[telescopio riflettore]] da 0,5
HiRISE ha anche fotografato i vari lander all'opera sulla superficie di Marte, come [[Opportunity]]<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/results.php?keyword=Opportunity|titolo=Immagini di Opportunity sul sito HiRISE|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref> o l'ultimo arrivato, [[Mars Science Laboratory|Curiosity]].<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/releases/msl-images.php|titolo= HiRISE Images of MSL (Curiosity)|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref>
== Storia ==
[[File:MRO-First Image-crop.jpg|thumb|left|[[Fattore di crop|Crop]] di una delle prime immagini di Marte prese da HiRISE]]
Sul finire degli anni ottanta Alan Delamere, del Ball Aerospace, cominciò a progettare uno strumento che fornisse le immagini ad alta risoluzione richieste per il recupero di campioni e l'esplorazione della superficie marziana. All'inizio del 2001 si unì a Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per l'installazione sul [[Mars Reconnaissance Orbiter]] (MRO), e la [[NASA]] ha formalmente accettato il 9 novembre [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ua-led-teams-ultra-high-resolution-camera-selected-2005-launch-mars|titolo=UA-Led Team's Ultra-High Resolution Camera Selected for 2005 Launch to Mars|pubblicazione=UANews|giorno=09|mese=11|anno=2001|accesso=23/02/2013}}</ref> La costruzione dello strumento fu assegnata al Ball Aerospace, e HiRISE fu consegnato alla NASA il 6 dicembre [[2004]] per il montaggio sul resto della sonda.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ultra-sharp-mars-bound-hirise-camera-delivered|titolo=Ultra-sharp, Mars-Bound HiRISE Camera Delivered|pubblicazione=UANews|giorno=06|mese=12|anno=2004|accesso=23/02/2013}}</ref>
Il [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]], con HiRISE a bordo, è stato lanciato con successo il 12 agosto [[2005]] tra le felicitazioni del team costruttore, presente al lancio.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://www.uanews.org/story/ua-team-cheers-launch-mars-reconnaissance-orbiter-hirise|titolo=UA Team Cheers Launch of Mars Reconnaissance Orbiter, HiRISE|pubblicazione=UANews|giorno=12|mese=08|anno=2005|accesso=23/02/2013}}</ref>
Riga 54:
HiRISE incorpora uno specchio primario di 0,5 metri, ed è il più grande telescopio ottico mai mandato oltre l'orbita terrestre. La massa dello strumento è di 64,2 kg.
Le immagini della fascia cromatica rossa sono larghe 20
Per facilitare la mappatura di potenziali siti di ammartaggio, HiRISE può produrre coppie di immagini in stereovisione, dalle quali la topografia può essere misurata con un'accuratezza di 0,25 m.
Riga 91:
c = Channel number of CCD (0 or 1)
Il "target code" si riferisce alla posizione in latitudine del centro dell'osservazione pianificata in relazione all'inizio dell'orbita. Tale inizio è posto sull'equatore in fase discendente, nel lato notturno. Un codice di 0000 si riferisce all'inizio dell'orbita, e cresce insieme alla progressione dell'orbita, andando fino a
Esempi di target code:
|