Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: elementi ridondanti
foto a destra
Riga 19:
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di [[Scania (contea)|Skåne]] (100 km a nord di [[Malmö]]), ricevette la prima educazione [[musica]]le dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un [[pianoforte]] giocattolo. Il talento per il canto venne notato per la prima volta quando entrò nel [[coro (musica)|coro]] della sua chiesa. Iniziò quindi gli studi con Ragnar Blennow a [[Båstad]] e, nel [[1941]], con Joseph Hislop e Arne Sunnegard all'[[Accademia reale svedese di musica|Accademia Reale di Musica]] di [[Stoccolma]].
 
Debuttò all'[[Opera reale svedese|Opera Reale di Stoccolma]] nel [[1946]], quando, con un preavviso di soli tre giorni, dovette sostituire la cantante che interpretava Agathe in ''[[Der Freischütz]]''. In seguito, nell'[[autobiografia]], ricordò quella prima esperienza come molto negativa. Seguirono molti altri ruoli in opere di [[Richard Strauss|Strauss]] ([[Il cavaliere della rosa|Marescialla]]), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Aida]]), [[Richard Wagner|Wagner]] ([[La valchiria|Sieglinde]], [[L'olandese volante (opera)|Senta]]), [[Giacomo Puccini|Puccini]] ([[Tosca (opera)|Tosca]]), [[Mozart]] ([[Don Giovanni (opera)|Donna Anna]]), [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], tutti cantati in lingua svedese. Una certa notorietà le venne dall'interpretazione della [[Giuseppe Verdi|verdiana]] [[Macbeth (opera)|Lady Macbeth]], diretta da [[Fritz Busch]], che ne divenne il mentore. Sotto la sua guida la carriera prese il volo: grazie a lui ottenne nel [[1951]] il primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, interpretando Elettra nellin<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' al [[Glyndebourne Festival Opera]].
 
[[File:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|left|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
 
Nel [[1953]] vi fu il debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa nelin ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]] (ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al [[1969]]) e Brünnhilde, per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'' all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Interpretò il ruolo di [[Turandot]] alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel [[1958]], e in seguito in vari altri teatri italiani.
Debuttò negli [[Stati Uniti]] nel [[1956]] nelin ''[[Tristan und Isolde|Tristano e Isotta]]'' all'Opera di [[San Francisco]] e tre anni dopo trionfò, nello stesso ruolo, al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]]. Fu presente inoltre in altri importanti teatri in tutto il mondo: [[Berlino]], [[Royal Opera House]] di [[Londra]], [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]]. La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]''.
 
Si ritirò dalle scene nel [[1984]], facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.