Hadès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
|Ref ==<ref name="global">[http://www.globalsecurity.org/wmd/world/france/hades.htm "Sea Cat/Tigercat"]</ref>
}}
Il missile nucleare tattico pre-strategico '''Hadès''' era un [[missile balistico]] nucleare a corto raggio ([[SRBM]]) e ad unico stadio, concepito come sostituto del precedente [[Pluton]]. La dottrina riguardante il suo impiego fu nota come d<nowiki>'</nowiki>''ultime avertissement'' (ultimo avvertimento) e faceva ufficialmente dell'Hades un "missile pre-strategico" da utilizzare sul campo di battaglia, per segnalare il passaggio della "soglia nucleare" prima di considerare un massiccio attacco nucleare francese in caso di invasione dell'[[Europa occidentale]] o minacce al territorio nazionale da parte delle forze del Patto di Varsavia. La maggiore gittata del sistema Hadès permetteva di mantenere i veicoli lanciatori all'interno del territorio nazionale a disposizione della
==Sviluppo==
Per sostituire il [[Missile balistico tattico|missile superficie-superficie a corto raggio]] [[Pluton]],<ref name=W0p90>{{Cita|Wetterqvist 1990|p. 90}}</ref> installato su un [[Veicolo corazzato|veicolo corazzato da trasporto]] [[AMX 30]]<ref name=W0p90/> che fungeva anche da lanciatore designato TEL (
==Tecnica==
Il missile superficie-superficie (Sol-Sol Balistique Strategique)
Il veicolo trasportatore Renault R380 aveva 6 assi, di cui quattro motrici, e disponeva di un equipaggio di tre uomini. Il peso in ordine di combattimento era di 15 tonnellate,
La sequenza di lancio del missile prevedeva che il vettore dovesse essere messo a livello tramite appositi martinetti idraulici, e quindi il contenitore-lanciatore veniva elevato a 90° e bloccato. Avviata la sequenza di lancio, il missile usciva dal contenitore con i propri mezzi.<ref name="global"/> Speciali misure protettive furono adottate per proteggere il semirimorchio e il contenitore-lanciatore dagli scarichi del motore del missile. Era possibile lanciare i missili anche se il semirimorchio veniva staccato dalla motrice. Una volta lanciato il missile manteneva un profilo di volo basso, e poteva compiere manovre evasive durante la fase finale della traiettoria al fine di eludere le contromisure avversarie.<ref name="global"/>
==Impiego operativo==
I previsti reparti che dovevano formare la [[Force Hadès]]
Nel [[1991]],<ref name=S6p26>{{Cita|Sharp 2006|p. 26}}</ref> con la fine della [[Guerra Fredda]] e il cambio della geopolitica [[Europa|europea]], e vista l'opposizione [[Germania|tedesca]] al programma Hadès dopo la riunificazione<ref name=W0p91/> tra la [[Germania Ovest]] e la [[DDR]], il programma subì una battuta d'arresto. Infatti il missile Hadès era destinato a colpire le forze avanzanti del Patto di Varsavia sul territorio tedesco prima che raggiungessero il confine con la Francia.<ref name=C3p158>{{Cita|Cole 2013|p. 158}}</ref> Nel settembre dello stesso anno<ref name=C3p158/> il [[Presidente della Repubblica francese|presidente francese]] [[François Mitterand]],<ref>Su pressioni del [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere tedesco]] [[Helmut Kohl]].</ref> annunciò l'interruzione del programma di acquisizione, mentre l'iniziale richiesta per 180 missili<ref>Alcuni di essi sarebbero stati dotati di un carica convenzionale ad alto esplosivo (High-Explosive).</ref> fu subito ridotta a 30, con 15 lanciatori binati.<ref name=C3p158/> Mitterand annunciò anche che il sistema Pluton sarebbe stato ritirato dal servizio tra il [[1993]] e il [[1994]].<ref name=C3p158/> Le prime piattaforme entrarono in servizio operativo nel [[1992]], assegnate al 15<sup>e</sup> Régiment d'artillerie ma solo come ultima risorsa in caso di grave minaccia, venendo immagazzinate<ref name=N4p170>{{Cita|Narang 2014|p. 170}}</ref> a [[Lunéville]].
Nel 1994 il 15<sup>e</sup> Régiment d'artillerie effettuo lanci di prova del sistema Hadès presso l’[[Île du Levant]], tutti coronati da successo.
Dopo l'elezione<ref name=N4p170/> a presidente della Repubblica di [[Jacques Chirac]], il 23 febbraio [[1996]] fu annunciato ufficialmente che la Francia avrebbe cambiato il proprio sistema di dissuasione nucleare,<ref name=N4p170/> passando da quello composto da quattro opzioni<ref>Missili superficie-superficie a raggio intermedio Aérospatiale S-3 lanciati dai silos installati sul plateau d'Albion, missili superficie-superficie pre-strategici Hadès, missili aria-superficie lanciabili da aerei, e missili strategici MSBS lanciabili dai [[Sommergibile nucleare|sommergibili nucleari]].</ref> a uno a due componenti.<ref name=N4p170/> Sarebbero rimasti in servizio i missili superficie-superficie lanciabili dai sommergibili nucleari e i missili aria-superficie lanciati dai velivoli delle Forces Aériennes Stratégiques (FAS) e dell'[[Aéronavale]] imbarcati su [[portaerei]].<ref name=N4p170/>
In conseguenza di questa decisione tutti i missili strategici in servizio presso l'[[Armée de terre]] sarebbero stati demoliti. Si trattava degli IRBM [[S3 (missile)|S-3]] in servizio nei [[silos]] corazzati dispiegati presso il [[plateau d'Albion]], e dei missili Hadès immagazzinati. L'ultimo esemplare di Hadès fu demolito il 23 giugno 1997, quando fu sciolto anche il
e nel 1999 fu completata la distruzione di tutti gli elementi associati al sistema d'arma. ==Note==
|