Hadès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
|Altro =
|Note =dati tratti da '' French Security and Defence Policy: Current Developments and Future Prospect''<ref name=W0p91>{{Cita|Wetterqvist 1990|p. 91}}</ref>
|Ref ==<ref name="global">[http://www.globalsecurity.org/wmd/world/france/hades.htm "
}}
Il missile nucleare tattico pre-strategico '''Hadès''' era un [[missile balistico]] nucleare a corto raggio ([[SRBM]]) e ad unico stadio, concepito come sostituto del precedente [[Pluton]]. La dottrina riguardante il suo impiego fu nota come d<nowiki>'</nowiki>''ultime avertissement'' (ultimo avvertimento) e faceva ufficialmente dell'Hades un "missile pre-strategico" da utilizzare sul campo di battaglia, per segnalare il passaggio della "soglia nucleare" prima di considerare un massiccio attacco nucleare francese in caso di invasione dell'[[Europa occidentale]] o minacce al territorio nazionale da parte delle forze del Patto di Varsavia. La maggiore gittata del sistema Hadès permetteva di mantenere i veicoli lanciatori all'interno del territorio nazionale a disposizione della I<sup>e</sup> Armée, facendo si che tutte le opzioni per il suo impiego operativo fossero considerate dal governo invece che dalla [[Stato maggiore]] dell'[[Armée de terre]]. Per il suo impiego fu formato un apposita divisione, designata [[Force Hadès]], rimasta attiva in seno all'esercito fino al [[1996]].
|