==Giochi==
* [[Lista di{{vedi categoria|videogiochi per Game.com ]]}}▼
===Pubblicati===
* ''[[Batman and Robin (videogioco)|Batman and Robin]]''
* ''[[Williams Arcade Classics]]''
* ''[[Internet]] '' Furono venduti anche accessori per la connessione per game.com, incluso "Internet di game.com" e "Tiger Web Link". ▼
▲* ''[[Internet]] '' Furono venduti anche accessori per la connessione per game.com, incluso "Internet di game.com" e "Tiger Web Link".
===Titoli annullati===
* ''[[The X-Files]]''
Inoltre, un innominato (e non annunciato) [http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/archive/wyvern/index.html titolo RPG] può essere visto in uno degli [http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/archive/_gamecom/index.html spot commerciali di game.com].
Probabilmente alcuni di questi titoli cancellati (inclusi ''GigaPets'', ''Madden'', e i titoli NBA) avrebbero dovuto avere una batteria di backup compresa nella cartuccia per permettere salvataggi permanenti. Si disse anche che il titolo riguardante la box avrebbe dovuto avere una periferica [[force-feedback]] installata, simile al [[Rumble Pak]] del [[Nintendo 64]]. Comunque, nessuna di queste speciali cartucce sono mai state messe in vendita per il pubblico.
È stato ipotizzato che ''Furbyland'' e ''Mutoids'' avrebbero dovuto essere [[Gioco di ruolo|RPG]] sviluppati da Tiger come risposta al ben più famoso marchio "[[Pokémon]]", ma sono state rilasciate poche informazioni riguardo a questi titoli in uscita.
==Comunità==
Un fanatico con accesso [[Usenet]] ha creato un [[newsgroup]] subito dopo la commercializzazione della console nel 1997. Questo gruppo ha rappresentato un punto focale per i possessori di game.com con discussioni spesso infuocate sul futuro della console portatile e dei suoi pregi rispetto agli altri sistemi di gioco, ed anche recensioni su giochi pubblicati e speculazioni sulle uscite future. A volte i rappresentanti della Tiger postavano lì usando l'account "TigerGcom" (ora inesistente) su [[America Online]]. Ad un certo punto, un video sul gameplay del mai pubblicato [[Metal Gear Solid]] fu distribuito tra i membri del gruppo.
==Hacking e sviluppo Homebrew==
Nel primo [[2005]], un gruppo chiamato game.commies si è formato con la speranza di hackare l'hardware di game.com e creare nuovi videogames [[Homebrew (informatica)|homebrew]].
Nell'ottobre 2011 viene distribuito in rete l'emulatore ufficiale che, nel 1997, fu riservato agli sviluppatori.
== Voci correlate ==
▲* [[Lista di videogiochi per Game.com]]
== Altri progetti ==
|