Lex Luthor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|sesso = M
|abilità =
* Altissimo [[quoziente intellettivo]]
* [[Genio del male]]
* Eccellenti conoscenze in campo scientifico
Riga 66 ⟶ 67:
È uno dei più celebri [[Supercriminale|supercriminali]] della casa editrice statunitense e la [[nemesi]] di [[Superman]]. È apparso per la prima volta su ''Action Comics'' n. 23.
Il personaggio è un potente miliardario americano, magnate, scienziato di talento, inventore, filantropo alla città di [[Metropolis]], e una delle persone più intelligenti del mondo. È un personaggio pubblico carismatico e noto, ed è intento a liberare il mondo dall'alieno Superman, che Lex Luthor vede come un ostacolo ai suoi piani megalomani e come una minaccia per l'esistenza stessa dell'umanità. Dato elevato status di Lex come supercriminale, è spesso entrato in conflitto con [[Batman]] e altri supereroi dell' Universo DC.
Lex Luthor tradizionalmente non ha superpoteri o una doppia identità ma ciò non lo rende pericoloso. Talvolta indossa la sua armatura da battaglia, una tuta high-tech che gli dona tra le altre funzioni, maggiore forza, volo, e armi avanzate. Luthor è il proprietario di una società chiamata [[LexCorp]], con [[Mercy Graves]] come suo assistente personale e guardia del corpo. Lex è un noto personaggio pubblico, molto influente in società tanto da far ricadere quasi sempre i sospetti su di lui al fine di arrestarlo. Egli è ben noto per la sua [[filantropia]], donando ingenti somme di denaro per Metropolis nel corso degli anni, il finanziamento di parchi, fondazioni e associazioni di beneficenza. Anche se il personaggio è normalmente raffigurato come un magnate d'affari carismatico, è stato originariamente raffigurato come uno scienziato pazzo, con i capelli rossi, che semina il terrore nel mondo con le sue armi futuristiche. Il personaggio in seguito divenne anche calvo, come risultato di un errore del disegnatore. In una storia del [[1960]] di [[Jerry Siegel]], in cui vengono narrate le origini di Luthor, viene rivelato che lui è stato un amico di infanzia di [[Clark Kent]]. Inoltre qui Luthor ha perso i capelli quando un incendio ha distrutto il suo laboratorio, incendio che Lex attribuito a [[Superboy]], che stava cercando di salvarlo. in continuità corrente, l'odio di Luthor per Superman nasce da vederlo come un rivale per lo stato l'uomo più potente in Metropolis.
Dopo la serie del [[1985]] ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', il personaggio è stato re-immaginato come un machiavellico criminale dei colletti bianchi, che diventerà in seguito [[presidente degli Stati Uniti]]. Negli [[Anni 2000|anni 2000]], vari scrittori hanno restituito al personaggio le sue radici come genio scientifico.
Si è classificato al 4º posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo [[IGN (sito web)|IGN]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/top/comic-book-villains/4.html |titolo=Lex Luthor is Number 4 |editore=Comics.ign.com |data= |accesso=17 giugno 2010}}</ref> e all'8º posto della classifica dei 100 ''villains'' stilata da [[Wizard (rivista)|Wizard]].<ref>McCallum, Pat (July 2006). "100 Greatest Villains Ever". ''[[Wizard magazine|Wizard]]'' (177)</ref>
|