Canale di Leme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''canale di Leme''' (in [[lingua croata|croato]] ''Limski kanal'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Limski-Kanal'', in [[lingua veneta|veneto]] ''canałe de Leme'') è il fiordo più grande dell'Adriatico a nord del [[44º parallelo Nord|44º parallelo]], oranel innordovest della [[Croazia]]. Si trova nella parte centro meridionale della costa occidentale dell'[[Istria]], tra [[Orsera]] e [[Rovigno]]. È lungo 11,5&nbsp;km, largo mediamente 600&nbsp;m e rappresenta la parte sommersa di una [[Carsismo|valle carsica]]. I pendii che fiancheggiano il canale, alti fino a 150&nbsp;m, sono in parte coperti di macchia, in parte boscosi e conferiscono l'aspetto di un [[Gola (geografia)|canyon]]. Prende nome dalla parola [[lingua latina|latina]] "''limes''" (confine, frontiera) dato che anticamente era al confine tra i territori delle città di [[Parenzo]] e [[Rovigno]]<ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Croazia-Parenzo/sito-Fiordo_di_Leme Fiordo di Leme].</ref>.
 
Grazie alla particolare composizione dell'acqua (basso contenuto di sale ed alta concentrazione di sostanze acide), la flora e la fauna del canale sono variegate. Questo è anche il motivo per cui il canale di Leme è adatto alla coltivazione di [[ostrea|ostriche]] e di [[mollusca|molluschi]].