Utente:Nemo bis/TIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Emissioni in atmosfera e nelle acque: Escludiamo il discorso elettrico, resta quello puramente termico.
m Annullata la modifica 7969014 di Scriban (discussione) anche cosí è fraintendibile
Riga 245:
A partire dagli anni ottanta, visto l'inasprimento delle leggi, si è affermata l'esigenza di rimuovere i macroinquinanti presenti nei fumi della combustione (ad esempio ossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e gas acidi come l'[[anidride solforosa]]e l'[[acido cloridrico]]), i microinquinanti (metalli pesanti, diossine ecc.) e di perseguire un più efficace abbattimento delle [[particolato|polveri]].
 
Gli inceneritori mediamente emettono CO<sub>2</sub> in misura di circa 350 kg per tonnellata di combustibile, contro i 428 di una centrale termoelettrica. Tuttavia, questoquindi datouna daquantità solosimile. non è significvativo: perPer una valutazione completa dell'influenza sulle emissioni globali di anidride carbonica devonobisognerebbe tuttavia considerare la tipologia di rifiuti (organici o no) e le altre possibili forme di smaltimento dei rifiuti residui, le quali possono provocare maggiori emissioni, ad esempio esserese presicomportano inlunghi considerazioneviaggi tre(«turismo aspettidei fondamentalirifiuti»).<ref name=toz/>
# L'energia termica prodotta con questa combustione. Infatti una tonnellata di metano o pertolio producono da 3 a 4 volte più calore dei rifiuti (maggior [[Potere_calorifico]]), quindi ne basta una quantità da 3 a 4 volte minore e pertanto le emissioni a parità di calore prodotto diminuiscono.
# La tipologia di rifiuti (organici o no) per cui valgono le considerazioni esposte in merito al parere dell'Unione Europea riportato sopra.
# La possibilità di evitare altre forme di smaltimento che possono provocare maggiori emissioni, specie se comportano lunghi viaggi («turismo dei rifiuti»).<ref name=toz/>
 
 
====Le polveri====